A Little History of Economics

Niall Kishtainy

Niall Kishtainy

A Little History of Economics

25min

25min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

L’economia è lo studio del modo in cui la società entra in relazione con le risorse che ha a disposizione. A Little History of Economics conduce passo per passo lungo il processo evolutivo che ha portato dalla nascita dell’economia, con la formazione del surplus nelle antiche civiltà mesopotamiche, fino alla società ideale di Charles Fourier, dalla teoria della recessione di John Maynard Keynes alla Scuola di pensiero economico di Chicago, in un brillante viaggio di scoperta.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

L’economia è lo studio della scarsità di risorse e prende il suo avvio in Mesopotamia, quando il surplus, cioè l’eccedenza, permette la fine del baratto. Denaro, commercio e scrittura sono intrinsecamente collegati all’economia

02.

La visione medioevale vedeva il mondo economico come un riflesso della struttura definita dalla religione, e soltanto l’avvento del mercantilismo produce un cambiamento radicale introducendo nuove figure

03.

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento gli economisti innovano profondamente il loro pensiero

04.

Per Hobson e Lenin, nel sistema capitalistico la maggior parte del reddito prodotto dall’economia va a pochi ricchi e potenti finanzieri. Ciò significa che la maggior parte del reddito del paese viene risparmiata, anziché consumata

05.

La grande depressione: come è stato possibile che la nazione più ricca del mondo sia finita nella situazione più disastrosa della sua Storia? La risposta ce la dà l’economista britannico John Maynard Keynes

06.

Negli anni ’50 l’economista americano Gary Becker abbatté il divario tra “economico” e “sociale”

07.

L’economia ancora oggi trascura una parte importante della società: il lavoro non retribuito, in gran parte svolto dalle donne, non rientra nei calcoli ufficiali e ci si basa ancora sulla nozione di “uomo economico razionale”

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire come il pensiero economico si è evoluto nel corso dei secoli.
  • Superare i luoghi comuni che condizionano la comprensione dei meccanismi economici.
  • Identificare i pregiudizi dell’economia tradizionale, in gran parte ancora maschilista.

Niall Kishtainy insegna Storia dell'economia sia alla London School of Economics che alla University of Warwick. Giornalista e appassionato divulgatore è autore di libri che hanno il pregio di rendere accessibili a tutti concetti complessi, trasformando la storia dell’economia nella storia dell’evoluzione dell’uomo e della società.

Casa Editrice:

Yale University Press

Anno:

2018

Pagine:

249

ISBN:

978-0300234527