Home Marketing e Comunicazione Alchemy
Alchemy
Capire quando la logica non è la scelta migliore
In Alchemy l’autore presenta una branca delle scienze economiche relativamente nuova: lo studio del comportamento umano che sfida qualsiasi spiegazione logica. Attraverso l’analisi di alcuni prodotti o azioni pubblicitarie di successo si elencano i motivi, evolutivi e non, psicologici e contestuali che influenzano il comportamento umano e producono azioni che, se analizzate attraverso una visione logica, sembrano del tutto senza senso. Si scopre come il metodo razionale sia spesso del tutto errato se applicato all’analisi dei mercati e come molto spesso i clienti stessi non siano in grado di esprimere l’esatta ragione dietro le proprie scelte. La soluzione è un po’ di alchimia, cioè la manipolazione magica della percezione per guidare indirettamente la risposta comportamentale.

Tanti suggerimenti utili per:
- Imparare che spesso l’opposto di una buona idea non è una cattiva idea.
- Comprendere che seguire la logica non è sempre la soluzione migliore per risolvere un problema.
- Imparare che il comportamento umano è ricco di azioni irrazionali che dipendono direttamente dal nostro passato evolutivo.
Perché la logica non è sempre la scelta migliore e perché il comportamento umano è il più delle volte irrazionale
Il pensiero e l’approccio logico riscuotono naturalmente un grande successo nel campo della fisica, tuttavia sembra che, trascinati dalle certezze delle regole logiche, ci siamo lasciati andare e abbiamo deciso di applicare la logica in tutti i settori della vita, così da poterci cullare in questo fantastico senso di padronanza su un mondo che è incredibilmente complesso. Essere logici ha certamente i suoi benefici ma si ottengono a un costo: in un mondo prettamente logico non c’è posto per le soluzioni meno sensate e “magiche”. Nella vita reale la logica non la fa da padrona, i comportamenti umani sono infatti dovuti a due fattori: la ragione logica e la ragione reale. Imparare a decifrare la ragione criptica alla base della maggior parte dei comportamenti umani e slegarla dalla ragione logica di base è importante per comprendere il comportamento umano.
A volte il primo passo verso la comprensione di un dato comportamento è farsi delle domande “stupide”, per esempio se si vuole creare una pubblicità di successo per un dentifricio, la prima cosa da fare non dovrebbe essere l’analisi dei dati generici delle vendite passate ma farsi una semplice domanda “perché la gente lava i denti?”, cercando di andare oltre la risposta più logica. La ragione per cui non poniamo domande semplici è perché una volta che il nostro cervello ha trovato la risposta logica smette di cercarne altre migliori, con un po’ di “alchimia” o “magia” si può sempre riuscire a trovare risposte più adatte.
Le idee chiave di "Alchemy"
01.
02.
03.
04.
05.
06.
07.
