Astrophysics for People in a Hurry
Astrophysics for People in a Hurry
19min
leggi di più
leggi di meno
Astrophysics for People in a Hurry
19min
leggi di più
leggi di meno
Analisi e idee chiave
01.
L’universo e il nostro indirizzo cosmico
02.
Com'è nato l’ universo?
03.
Osservare il cosmo è come fare un viaggio nel tempo
04.
La storia mitologica della via lattea e le galassie
05.
L’esopianeta Terra visto da vicino e gli esopianeti presenti nella galassia
06.
Scoprire le verità cosmiche può cambiare la nostra prospettiva di vedere le cose
07.
Citazioni
08.
Da Ricordare
Stiamo per iniziare un viaggio che ci porterà dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, dall’alba dei tempi al più inimmaginabile futuro. Potremo esplorare galassie, soli e mondi e capire di cosa sono fatti. Prima di iniziare è importante capire dove ci troviamo noi in questo momento, comprendere il nostro indirizzo cosmico. Procederemo a piccoli passi e li chiameremo Punti, da essi procederemo, allargandoci sempre di più. Come sappiamo tutti, noi viviamo su di un pianeta, la Terra, che fa parte di un sistema solare di pianeti che orbitano attorno al Sole. Iniziamo dal punto 1: il nostro vicino di casa, la Luna. La Luna non ha cielo, non ha oceani, non ha vita ma esercita sul nostro pianeta una forza necessaria alla vita. Passiamo al Punto 2: il Sole, la nostra stella. Il Sole alimenta il vento, le onde e ogni forma di vita sulla Terra. Insieme a tutti gli altri pianeti del sistema solare, noi sulla Terra, siamo uniti ad esso in un grande abbraccio gravitazionale. Arrivati al Punto 3, continuiamo ed incontriamo Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone: essi sono i pianeti del nostro sistema solare, dal più vicino al Sole al più lontano. Oltre Plutone, il pianeta più lontano, c’è un cumulo di migliaia e migliaia di corpi ghiacciati. La sonda che è riuscita ad arrivare fino ad essi si chiama Voyager1, il massimo che abbiamo potuto raggiungere sino ad ora. Il Sole inoltre esercita la sua gravità su mille miliardi di comete ghiacciate che letteralmente avvolgono il sistema solare (nube di Oort), Punto 4. Le comete sono i residui della nascita del sistema solare avvenuta 5 miliardi di anni fa. Ma non è finita: vi presento il Punto 5. Eccola: la Via Lattea, la nostra galassia. Noi ci troviamo a 30.000 anni luce dal centro. Andromeda, la galassia più vicina a noi, forma con la Via Lattea e con un’altra manciata di galassie, un gruppo, chiamato gruppo locale. E tutte loro, insieme ad altre migliaia di galassie formano il super-ammasso della Vergine che è solo una minuscola parte dell’intero Universo: eccoci al Punto 6. Ogni galassia contiene miliardi di soli ed infiniti mondi. Esistono parti di Universo ancora troppo lontane per poterle osservare. Pensate solo a questo: non sono bastati i 14 milioni di anni di vita dell’Universo, la luce (la cosa più veloce che esiste) di quei mondi non ci ha ancora raggiunto. Stiamo allora per iniziare un viaggio che potrà fornirci un po’ di risposte alle domande più curiose come “qual è la natura dello spazio e del tempo?”, “che posto occupiamo nell’Universo?”. Abbiamo forse poco tempo per interrogarci su queste tematiche. La verità però è che qualche luce di consapevolezza dobbiamo farla sbocciare dentro di noi, così potremo dire che sui buchi neri, sul Big Bang, sui quark e sulla meccanica quantistica, da oggi, sappiamo di più.
7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Tanti suggerimenti utili per:
L'autore
Neil deGrasse Tyson è un astrofisico, lavora per il Museo americano di storia naturale di New York. È direttore dell’Hayden Planetarium. Ha frequentato la Bronx High School of Science, si è laureato in Fisica ad Harvard e ha conseguito il dottorato di astrofisica presso la Columbia University.
Edizione
Casa Editrice:
W. W. Norton & Company; 1 edition
Anno:
2017
Pagine:
224
ISBN:
978-0393609394