Buono da mangiare

Marvin Harris

Buono da mangiare

16min

16min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Buono da mangiare, scritto dall'antropologo Marvin Harris, esplora le ragioni culturali e biologiche dietro le scelte alimentari delle diverse società. Harris analizza una vasta gamma di culture e tradizioni alimentari, cercando di capire perché alcune società considerano certi alimenti come delizie, mentre altre li vedono come dei tabù. L'autore sostiene che queste scelte sono spesso guidate da fattori economici e ambientali, piuttosto che da preferenze personali o religiose. Il libro offre una prospettiva antropologica unica sulle abitudini alimentari umane.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Perché mangiamo ciò che mangiamo? Scopriamo le tesi del materialismo culturale

02.

Il consumo di carne ha avuto un ruolo fondamentale nella storia evolutiva dell’essere umano

03.

La teoria ottimale del foraggiamento spiega perché nel corso del tempo una specie tenderà a scegliere i cibi più facilmente accessibili e nutritivi in un determinato ambiente

04.

Anche i tabù alimentari di natura religiosa o il senso di ribrezzo verso un tipo di cibo sono il frutto di una conoscenza collettiva specifica per un dato ecosistema umano

05.

Ogni abitudine alimentare è anche il frutto dei rapporti di potere che intercorrono in una società e dello sviluppo tecnologico in un determinato contesto storico

06.

L’intolleranza al lattosio è l’unico caso di abitudine alimentare connessa a fattori prettamente genetici

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire il valore sociale del cibo analizzando alcune delle più grandi differenze di alimentazione da parte delle varie culture del mondo.
  • Mettere in discussione il modo in cui si consolidano nel tempo le tradizioni gastronomiche di un popolo.
  • Sfatare alcuni miti duri a morire sull’alimentazione dal punto di vista antropologico.
  • Collegare l’analisi costi benefici alla storia dell’alimentazione umana.

Marvin Harris è stato per metà antropologo e per metà… divisivo! Materialista culturale, ha lavorato all’incrocio tra teorie marxiste (la produzione) e teorie malthusiane (la demografia e il suo impatto sulla cultura e la società). Cannibali e re è il suo testo più celebre e divulgativo e, come da incipit, gli ha portato numerosi sostenitori, e altrettanti avversari. In Buono da mangiare invece affronta il tema delle abitudini alimentari, mettendone in discussione l’irrazionalità e la casualità, a sostegno di motivazioni che trovano spazio in una conoscenza collettiva dalla grande profondità.

Casa Editrice:

Einaudi

Anno:

2015

Pagine:

301

ISBN:

978-8806226299