Caos

James Gleick

James Gleick

Caos

16min

16min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Quando un problema non ha soluzione, la sua irrisolvibilità è la sua soluzione. Questa fu la primissima bozza della teoria del caos, i cui studi iniziarono alla fine degli anni ‘60. Caos ripercorre il filo rosso delle ricerche iniziate da Edward Norton Lorenz per osservare i fenomeni meteorologici e, successivamente, da colore che diventarono gli specialisti del caos. Alla fine degli anni ‘80, grazie al suo carattere multidisciplinare, il caos viene ribattezzato come una nuova scienza. Assume una veste accademica grazie alla sua applicazione nel campo della matematica, fisica, chimica, biologia, informatica, geologia, ingegneria, economia, filosofia, politica, psicologia e robotica. 

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La teoria della farfalla, che con il suo battito d’ali a Pechino può scatenare un uragano a New York, è vera solo a metà

02.

Una nuova era che trasformò alcuni scienziati in specialisti del caos

03.

Quando nasce una nuova scienza e le sue scoperte abbracciano discipline diverse, allora siamo davanti a una rivoluzione

04.

Dal caos nasce la creatività

05.

Dall’osservazione dei fenomeni discontinui alla nascita di un nuovo modello di rappresentazione geometrico che si riproduce nel tempo costantemente: il frattale

06.

Citazioni

07.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire com’è nata la nuova scienza del caos e in quali ambiti trova applicazione.
  • Ripercorrere il filo rosso delle ricerche dei maggiori esponenti del caos.
  • Sapere perché è vero a metà che il battito d’ali di una farfalla a Pechino può scatenare un uragano a New York.
  • Conoscere l'evoluzione del caos, come ad esempio la scoperta del frattale.

James Gleick, nato a New York nel 1954, è un giornalista scientifico di fama mondiale. Autore di Caos, pubblicato nel 1987 (in Italiada Rizzoli nel 1989 e da BUR nel 2000), un saggio che è stato tradotto in 18 lingue, finalista sia al National Book Award negli Stati Uniti che al Premio Pulitzer. Ha, inoltre, scritto due biografie di scienziati: Genio. La vita e la scienza di Richard Feynman (Garzanti, 1994) e Isaac Newton (Codice, 2004), entrambe candidate al Premio Pulitzer, oltre a Viaggi nel tempo e L'informazione: Una storia. Una teoria. Un diluvio.

Casa Editrice:

Rizzoli

Anno:

2018

Pagine:

400

ISBN:

978-8817103572