Capitale e ideologia

Thomas Piketty

Thomas Piketty

Capitale e ideologia

22min

22min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

La meritocrazia è uno dei grandi miti della nostra epoca, che si basa sulla cieca fede nella proprietà privata come strumento di emancipazione. Secondo Thomas Piketty questa credenza è una delle principali fonti di disuguaglianza nelle società odierne. Porta certamente con sé un fondo di verità eppure porta anche con sé una storia di ingiustizie. La soluzione? Trovare e sperimentare nuove forme di partecipazione politica, attente tanto all’imprenditorialità quanto all’istruzione universale e alla ridistribuzione del reddito.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

01.

Le disuguaglianze sono sempre giustificate da un’ideologia dominante, da una precisa visione del mondo

02.

Le società trifunzionali dell’epoca medievale presentano disparità sociali tuttora influenti

03.

Il colonialismo e le società schiaviste rappresentano la forma massima di inequalità

04.

Dagli effetti negativi della rivoluzione francese al fiorente periodo post-bellico del ‘900: una parabola positiva per Stati-nazione occidentali

05.

Con la fine del ‘900 si assiste alla rassegnazione verso l’impossibilità di evitare regimi della disuguaglianza

06.

Gli anni 2000 e l’ipercapitalismo internazionale. Quali sono le sfide della contemporaneità?

07.

Superamento del concetto di debito pubblico e sperimentazione di nuove forme di proprietà sono due possibili strumenti per un futuro più giusto

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Analizzare la storia delle disuguaglianze.
  • Comprendere il ruolo dell’ideologia nelle scelte politiche di varie epoche storiche.
  • Valutare le promesse realizzate e quelle non realizzate delle società moderne socialdemocratiche.
  • Tenere gli occhi aperti sulle possibili minacce future di un’economia di mercato sempre più libera da regolamentazioni egualitarie.

Thomas Piketty è un docente universitario di economia, a Parigi, famoso per i suoi scritti che riescono a coniugare la più rigida ricerca scientifica alla più leggera divulgazione. I suoi studi si concentrano su disuguaglianze di reddito, redistribuzione della ricchezza, squilibri sociali causati da politiche ipercapitalistiche, tassazioni progressive e nuove forme di proprietà sociali e private condivise. Nel corso degli anni, l’economista francese è stato opinionista per Le Monde e Libération.

Casa Editrice:

La nave di Teseo

Anno:

2020

Pagine:

1200

ISBN:

978-8834602140