Caste
Leggi in 20 min.
Ascolta in 25 min.
Impara le idee chiave del libro di Isabel Wilkerson

Caste

Il sistema delle caste sociali come strumento di supremazia

Attraverso una narrazione coinvolgente supportata da ricerche storiche e aneddoti reali, Isabel Wilkerson fa un ritratto del sistema di caste che ha plasmato la società americana attuale. L’autrice fa un parallelismo tra il sistema di caste in America, India e nella Germania nazista per dimostrare come il meccanismo della casta abbia radici comuni anche in culture differenti. Caste rivela la tensione che mette gli uni contro gli altri, poiché la casta diventa innata all'interno di un gruppo. Questo tema centrale rivela come la supremazia bianca viene moralmente e legalmente giustificata anche al giorno d’oggi. Infine, Isabel Wilkerson propone una possibile via d’uscita dalle categorizzazioni attraverso l’empatia, attuando l’ascolto e la comprensione dell’altro. 

Caste
Leggi in 20 min.
Ascolta in 25 min.
IDEA CHIAVE 1/9

Le tensioni razziali negli Stati Uniti si spiegano meglio attraverso la lente della casta, non della razza

La casta è un sistema di ordine sociale inventato dall’uomo per classificare gruppi di persone. Questo ordine si basa sulla presunta supremazia di un gruppo e sulla presunta inferiorità di altri in base all'eredità, alle caratteristiche personali, alle preferenze religiose o allo status economico.

Le caratteristiche che vengono usate per definire i gruppi di persone sono molto arbitrarie. Diventano importanti quando un gruppo le usa per ghettizzare le persone e per assegnare dei parametri per i comportamenti appropriati di ciascun gruppo.

Una volta messo in atto un sistema di caste, le prove a sostegno dell'apparente inferiorità e superiorità di alcuni gruppi vengono rafforzate fino a quando non diventano le convinzioni intrinseche di una cultura. Secondo l’autrice, quando la società accetta queste credenze, le leggi e i principi che le guidano non vengono più messi in discussione. Il gruppo dominante diventa libero di trattare i gruppi inferiori come ritiene opportuno per conservare la loro suddivisione. Questo trattamento è spesso crudele poiché avvilisce e sminuisce lo spirito delle caste inferiori.

L'attuale sistema di caste americano si basa sulle differenze nell'aspetto delle persone; in particolare, il colore della pelle. Questo modo arbitrario di differenziare un gruppo da un altro è ciò che ha sviluppato il concetto di razza. Senza di esso, la razza non avrebbe l'importanza che ha oggi.

Il colore della pelle diventa lo spunto per innescare stereotipi e ipotesi radicate su come i diversi gruppi di persone si inseriscono nella società. Man mano che si approfondiscono queste convinzioni, aumentano anche le aspettative su ciò di cui un determinato gruppo è capace, dove dovrebbe vivere, cosa può ottenere e a quali libertà può avere diritto. Queste aspettative vengono trasmesse di generazione in generazione senza porsi domande, aumentando le disuguaglianze sociali e l'ingiustizia per tutte le generazioni future.

La parola "razza" e i suoi derivati "razzismo" e "razzista" sono talmente radicati nella nostra cultura che si rischia di non comprendere la vera natura di quelle parole. Le persone che vedono la razza come una realtà biologica confondono il concetto socialmente costruito di "razza" con il concetto reale di origine geografica.

La razza è uno strumento utilizzato per separare le persone e giustificare diversi standard di vita: agli occhi delle persone di casta dominante, perpetuare l'idea che le persone di una certa razza siano "diverse" o "inferiori" giustifica il trattamento di quelle persone in modo diverso.

Casta e Razza sono due concetti diversi: la razza riguarda le differenze fisiche e l’insieme dei significati assegnati ad esse; la casta è il modo in cui tali prove vengono organizzate per mantenere la divisione tra i gruppi. Razza e casta non sono sinonimi, ma si sostengono a vicenda all'interno della cultura americana. La razza è l'evidenza fisica della differenza e l'insieme dei significati assegnati a quell'evidenza. La casta è il modo in cui organizziamo tali prove per mantenere la divisione tra i gruppi e attribuire a ognuno lo stile di vita appropriato. La definizione di razzismo è cambiata nel tempo, pertanto, è più accurato riferirsi a qualcuno che discrimina un'altra razza come membro di una casta, non come razzista.

In origine, “razzismo” indicava un gruppo che usa il proprio potere sociale per opprimere un altro gruppo basato sulla razza. Oggi, essere razzista significa odiare le persone che sono diverse da sé e perdonare l'oppressione.

In America potrà esserci la vera uguaglianza e giustizia solo quando si smetterà di cercare le bandiere rosse del razzismo e ci si concentrerà sulle mentalità e sulle microaggressioni che continuano a tenere in piedi la casta più bassa. Tutti, inconsciamente, partecipano al sistema americano delle caste, anche accettando semplicemente che “è così che stanno le cose". È necessario smettere di credere che la gerarchia razziale del Paese sia naturale.

  

Le idee chiave di "Caste"

01.
Le tensioni razziali negli Stati Uniti si spiegano meglio attraverso la lente della casta, non della razza
02.
Ci sono tre principali esempi di sistemi di caste nella storia: il Sud degli Stati Uniti, l'India e la Germania nazista
03.
Il sistema delle caste indiano e il sistema delle caste naziste hanno molto in comune con il sistema delle caste americano
04.
Alla base di un sistema di caste ci sono dei sistemi di credenze che sostengono e giustificano la suddivisione in gerarchie
05.
Quando una società installa un sistema di caste, la casta dominante deve lavorare duramente per mantenere il sistema e garantire che nessuno metta in dubbio il proprio diritto a governare
06.
L'influenza dei sistemi di caste sugli individui e sulla società moderna, dove il razzismo è diventato esplicito trasformando il disagio dei bianchi in rabbia verso le minoranze
07.
L'unico modo per smantellare la casta nella società è che ognuno apra la mente e il proprio cuore a sufficienza per vedere come siamo stati manipolati nella divisione
08.
Citazioni
09.
Da Ricordare
 
 
4books preview

Prova 4books Premium gratis!