Climate Justice

Mary Robinson

Mary Robinson

Climate Justice

20min

20min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il cambiamento climatico interessa soprattutto chi ha meno responsabilità nell’aumento delle emissioni di carbonio e sull’innalzamento delle temperature. In Climate Justice Mary Robinson, ex presidente dell'Irlanda, racconta come vivono le popolazioni che subiscono gli effetti del riscaldamento globale. Con tono misurato e privo di retorica, l’autrice racconta le storie avvincenti di persone comuni che che hanno abbracciato la causa della giustizia climatica e che lottano quotidianamente per attuare i cambiamenti necessari.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il cambiamento climatico è un problema creato dall’uomo, che si può risolvere dando voce a chi ne subisce le conseguenze

02.

Le società occidentali devono riconoscere che le popolazione indigene e rurali corrono il rischio maggiore

03.

Il cambiamento climatico riguarda anche l’ingiustizia di genere: sono le donne le principali vittime del riscaldamento globale

04.

L’unico modo per convincere le persone che il cambiamento climatico è reale è quello di raccontare le storie personali di chi lo subisce ogni giorno

05.

Le persone che vivono nelle zone più povere delle città hanno maggiori possibilità di morire a causa dei cambiamenti climatici

06.

Il cambiamento climatico può far perdere la propria identità e i propri modelli culturali

07.

Per arrestare il cambiamento climatico è necessario seguire la strada suggerita da chi ne vive gli effetti sulla propria pelle

08.

La giustizia climatica è innanzitutto un problema morale dei paesi più sviluppati

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere cosa vuol dire veramente il cambiamento climatico, attraverso le storie delle persone più colpite.
  • Vedere la connessione tra i cambiamenti climatici e la povertà e l’iniquità che ancora esistono nel mondo.
  • Imparare perché la giustizia climatica dovrebbe essere un fattore primario nel processo decisionale dei governi. 

Mary Robinson è stata presidente dell'Irlanda dal 1990 al 1997, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico. Dal 1997 al 2002 è stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e segretario generale della Conferenza mondiale contro il razzismo, la discriminazione razziale e la xenofobia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi tra cui la Presidential Medal of Freedom del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Negli ultimi anni si è concentrata sul cambiamento climatico e sul tema della giustizia climatica con la sua fondazione.

Casa Editrice:

Bloomsbury Publishing

Anno:

2019

Pagine:

162

ISBN:

978-1635575927