Con il termine content design si intende la progettazione di contenuti sul web. Questi contenuti possono essere parole, immagini, diagrammi, grafici, calendari, video, mappe, documenti, testi e molto altro ancora. Lo scopo del content design, infatti, è dare agli utenti quello di cui hanno bisogno, anche quando non lo sanno o dicono di non volerlo. C’è infatti una macro differenza tra quello che un utente vuole e quello di cui ha realmente bisogno. Prendiamo ad esempio una persona che ha un problema finanziario serio. Quello che questa persona vuole è trovare una soluzione semplice e rapida per rimettere in sesto il proprio portafoglio. Ma quello di cui questa persona ha bisogno è una serie di step facilmente eseguibili per saldare i propri debiti. E questo percorso potrebbe essere tutt’altro che semplice o veloce.
Un content designer è una persona dotata di diverse soft skill, tra cui l’umiltà, la capacità di mettere il cliente al centro, l’apertura verso un apprendimento continuo, la curiosità e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni. Un bravo content designer, poi, deve possedere anche alcune capacità tecniche fondamentali. In particolare, deve saper interpretare i dati e spiegarli in modo che i propri utenti possano capirli facilmente. Deve anche essere pratico riguardo alle diverse forme di comunicazione esistenti così da poter usare quella che più si adatta alla propria audience. Infine, deve conoscere a fondo il proprio pubblico perché solo così potrà selezionare i contenuti più adatti e combinarli al meglio per soddisfare i bisogni dei propri utenti.