Essere genitori rappresenta un’enorme responsabilità, non soltanto dal punto di vista materiale, ma anche e soprattutto dal punto di vista psicologico. Così come i bigliettini nascosti facilitano agli studenti il superamento degli esami, allo stesso modo bisogna immaginare questa guida sulla genitorialità scritta da Emily Oster.
Quando nasce un figlio, in particolare nei primi giorni di vita, sorgono una serie di dubbi relativi a qualsiasi scelta che un genitore si trova a fare: sarà meglio tornare a casa dopo il parto, oppure rimanere in ospedale per qualche giorno? È più conveniente optare sin da subito per l’allattamento, oppure è possibile tornare in anticipo a lavoro e lasciare che sia una tata ad occuparsi del nutrimento del bimbo?
Ci si trova di fronte ad una nuova vita, una persona il cui benessere dipende interamente dalle nostre scelte e dalle nostre azioni.
Emily Oster, madre di due bambini ed economista, fornisce ai neo-genitori il contributo più prezioso dei suoi studi sulla genitorialità: imparare a strutturare, in base alle proprie esigenze familiari e personali, un paradigma di pensiero che possa risultare utile in tutte quelle situazioni, anche piccole, in cui un genitore deve ponderare il da farsi.
Un insieme di principi guida utili a prendere le decisioni più giuste per i propri bambini. Il tutto basato sull’esperienza di un’ economista.
Un testo che utilizza il paradigma economico per creare un sistema decisionale utile alle valutazioni quotidiane di un genitore alle prime armi.