Do It Today
Leggi in 14 min.
Ascolta in 18 min.
Impara le idee chiave del libro di Darius Foroux

Do It Today

Smettere di procrastinare ed essere più produttivi

Vincere la procrastinazione è possibile ma non ci sono formule magiche o app miracolose: dipende tutto da noi. Un primo passo per evitare di rimandare i propri impegni lavorativi è scegliere un lavoro che ci appassiona o in cui siamo bravi. Il nostro sistema di produttività, definito da una serie di regole che ci siamo autoimposti per favorire la concentrazione, eliminare le occasioni di distrazione e raggiungere il risultato atteso nel tempo previsto, si deve basare su una forte motivazione. Un eccessivo perfezionismo e alti livelli di stress sono due elementi che riducono la nostra produttività, mentre un miglioramento costante delle nostre capacità, fiducia e creatività sono le chiavi per raggiungere il successo.

Do It Today
Leggi in 14 min.
Ascolta in 18 min.
IDEA CHIAVE 1/10

Dedicarsi a un lavoro che per noi ha un significato è la prima cosa da fare per evitare la procrastinazione

“Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita” diceva il filosofo cinese Confucio. A nessuno piace lavorare, tranne a quelle persone che hanno deciso di fare come lavoro qualcosa che realmente amano, qualcosa in cui credono o che sono brave a fare. Cercare di essere produttivi su un lavoro che non ci interessa è come cercare uno stratagemma per leggere un libro più velocemente. Se a una persona piace leggere, perché dovrebbe finire un libro il prima possibile? Se invece si tratta solo di un libro in particolare, non sarà perché non è abbastanza interessante per noi? E quindi, perché continuare a leggerlo? Scegliere di rimandare un lavoro per cui non si ha passione è molto difficile da evitare, nonostante tutti i consigli che gli esperti di produttività possono dare. Chi si trova nella condizione di procrastinare continuamente qualcosa dovrebbe innanzitutto chiedersi se sta facendo quella cosa spinto da una genuina passione o solo dal dovere. In questo secondo caso, è meglio abbandonare l’obiettivo e focalizzarsi su altro. Passione e capacità spesso si intersecano. Può infatti succedere che un compito non ci appassioni da subito ma che ci venga veramente bene. In questo caso, come ha scritto Ramit Sethi, la consapevolezza di essere molto bravi in un compito permette anche di amarlo. In prima istanza, quindi, la procrastinazione può essere un segno del fatto che si sta facendo qualcosa che non ha un vero interesse o valore per noi. È normale per un individuo dover svolgere all’interno del proprio lavoro anche delle attività che non gli piace fare, o che lo annoiano. Per esempio, un artigiano potrà amare la parte di realizzazione dei suoi prodotti ma meno quella di vendita. La cosa importante, però, è capire se la maggior parte delle mansioni a cui ci dedichiamo quotidianamente è qualcosa che ci piace fare – o che siamo bravi a fare – oppure no. Se la risposta è no, l’unica soluzione per evitare la procrastinazione e i suoi effetti negativi è modificare il nostro lavoro.

La procrastinazione ha un costo: stress, ansia, bassa autostima sono solo alcune delle conseguenze di vivere una vita basata sulla procrastinazione. La procrastinazione è un’abitudine che si insinua nella quotidianità di una persona senza che questa se ne accorga e, dal punto di vista scientifico, viene considerata una dipendenza alla stregua di droga o alcool. Un esempio: a chi non è capitato di interrompere un attimo il proprio lavoro per guardare qualcosa online e ritrovarsi ore dopo ancora a navigare su internet senza uno scopo produttivo?

  

Le idee chiave di "Do It Today"

01.
Dedicarsi a un lavoro che per noi ha un significato è la prima cosa da fare per evitare la procrastinazione
02.
Per essere efficaci nel lavoro è necessario creare una routine
03.
Concentrarsi solo su un compito alla volta permette di non perdere tempo
04.
Ci sono una serie di abitudini negative da abbandonare per essere più produttivi
05.
Il nostro sistema di produttività è formato da una serie di regole autoimposte, e si basa sulla motivazione
06.
Perfezionismo e stress sono due elementi che riducono la nostra produttività, ma possono essere superati attraverso l’intraprendenza appresa
07.
Un costante miglioramento, più che un salto nel vuoto, è la chiave per raggiungere obiettivi di valore
08.
Il successo si costruisce anche con la fiducia e la creatività
09.
Citazioni
10.
Da Ricordare
 
 
4books preview

Prova 4books Premium gratis!