Doughnut Economics

Kate Raworth

Kate Raworth

Doughnut Economics

26min

26min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il PIL mondiale cresce ma, insieme a lui, crescono anche la deprivazione sociale, l’instabilità economica e il rischio ecologico: la crescita economica a tutti i costi è davvero il mezzo per aiutare l’umanità a prosperare? Con il suo The Doughnut Economics, che ha scaturito e continua ad alimentare un importante dibattito a livello globale, Kate Raworth propone un modello economico diverso. È la cosiddetta “economia della ciambella”: la visione è quella di portare tutta l’umanità all’interno della ciambella, un posto sicuro entro i confini della povertà sociale, da un lato, e della degradazione ecologica, dall’altro. Dall’economia integrata all’approssimazione umana, fino a un progetto di economia rigenerativa e redistributiva, in questo libro si trovano idee interessanti per l’economia del futuro.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

L’economia del ventunesimo secolo assomiglia a una ciambella

02.

Il PIL è davvero la migliore unità di misura del successo?

03.

I limiti della ciambella: deprivazione umana e degradazione ecologica

04.

Terra, società, aziende, commercio, potere: i principali attori dell’economia del futuro

05.

Il personaggio “economia” è l’interazione tra famiglie, mercato, proprietà collettiva e Stato

06.

Il personaggio “essere umano”: distacchiamoci dall’immagine di Homo Economicus

07.

Progettare un’economia che permetta la ridistribuzione della ricchezza

08.

Progettare un’economia che permetta la rigenerazione delle risorse

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Capire cosa non funziona dell’economia così com’è oggi.
  • Riflettere su come l’economia del futuro può essere progettata per il bene di uomo e ambiente.
  • Trovare soluzioni per portare l’umanità nella cosiddetta “economia della ciambella”.

Kate Raworth è un’economista inglese, nonché insegnante di Economia alle università di Oxford e Cambridge. Dopo una laurea in politica, filosofia ed economia e un Master in economia dello sviluppo, per anni ha lavorato con organizzazioni come ONU e Oxfam. È famosa soprattutto per la sua teoria dell’“economia della ciambella”, che propone un modello economico alternativo basato sulla sostenibilità sociale e ambientale. Dal 2019, è a capo del DEAL (Doughnut Economics Action Lab), che connette economisti, politici e tutti gli interessati a mettere in pratica l’economia della ciambella nel mondo. 

Casa Editrice:

Random Uk

Anno:

2018

Pagine:

384

ISBN:

978-1847941398