Enrico Mattei

Nicola Carlo Perrone

Enrico Mattei

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Nicola Perrone, con Enrico Mattei, va a riproporci la biografia di uno degli uomini più importanti della storia recente del nostro Paese, un leader capace di ricostruire l’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale e di riportarla al centro della scena internazionale. Fondatore di Eni e grande patriota, durante il suo cammino costellato di amicizie e alleanze, finì anche per inimicarsi alcune grandi potenze mondiali. Nel 1962 scomparve a causa di un controverso incidente aereo, sul quale ancora oggi aleggiano e permangono dubbi e incertezze.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Le capacità e l’intraprendenza di Enrico Mattei furono evidenti fin dai primi anni di gioventù, e sbocciarono del tutto durante la Seconda Guerra Mondiale

02.

Anziché chiudere l’Agip, Mattei la riattivò e suoi sforzi vennero premiati: nel 1946 scoprì un ricco giacimento di metano nella Pianura Padana

03.

Le politiche di Mattei non piacquero ai suoi oppositori, che iniziarono con forza a cercare di sabotarne l’azione

04.

Oltre a continuare il consolidamento delle attività nel territorio nazionale attraverso il metano, Mattei cominciò a rivolgere la propria attenzione per il petrolio anche all’estero

05.

L’espansione a livello internazionale continuò nonostante gli attacchi politico-economici degli oppositori

06.

Il 27 ottobre 1962, Enrico Mattei muore in un misterioso incidente aereo

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Registrati gratis e sblocca questo contenuto!

Crea ora il tuo account 4books ed inizia a migliorare!

Tanti suggerimenti utili per:

  • Approfondire la vita di uno degli uomini più importanti nella storia recente del nostro Paese.
  • Comprendere meglio alcuni avvenimenti chiave del Dopoguerra.
  • Capire la correlazione fra l’Eni, il petrolio e la posizione dell’Italia nel panorama geopolitico mondiale.

Nicola Carlo Perrone è un saggista e storico italiano. Durante la sua carriera ha lavorato per case editrici ed è stato assunto dall’Eni, ha insegnato in diverse università e scritto innumerevoli libri, ha collaborato con testate giornalistiche e condotto trasmissioni radiofoniche. Il suo contributo nel panorama storico-culturale italiano è uno dei più illustri e apprezzati di tutto il Paese.

Casa Editrice:

Il Mulino

Anno:

2012

Pagine:

183

ISBN:

978-8815239945