Fallen Angel

William Fotheringham

Fallen Angel

22min

22min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Angelo Fausto Coppi, è tuttora il più giovane corridore ad aver vinto il Giro d’Italia, ed è tra i pochissimi ad aver vinto nel corso dello stesso anno Il Giro e il Tour de France. Ma dietro Il campionissimo, c’è la vita di un ragazzo nato poverissimo, cresciuto nella provincia italiana tra le due guerre. Fallen Angel: The Passion of Fausto Coppi li racconta tutti e due, con grande cura e rispetto per i fatti, ma anche per le emozioni.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Un ragazzino italiano magro e malvestito, con la passione per la bicicletta: la vita del Campionissimo comincia come una tra tante, nella povertà della campagna italiana dopo la Grande Guerra

02.

La prima è un rottame, la seconda è in prestito: soltanto nel 1933 Coppi riesce a mettere da parte abbastanza denaro per realizzare il suo sogno e a comprarsi una bicicletta

03.

La città di Girardengo, Novi Ligure, permette a Coppi di incontrare il massaggiatore e direttore sportivo Biagio Cavanna: è il punto di svolta della vita di Faustino, che da garzone di macelleria diventa ciclista

04.

Gli anni Quaranta si aprono con la vittoria al Giro d'Italia di un Coppi giovanissimo. Comincia l’ascesa fulminea e il duello con Gino Bartali: le vite dei due campioni procederanno intrecciate per quasi vent’anni

05.

L’incontro con Giulia, la “dama bianca”, cambia tutto. Un grande amore, uno scandalo inaudito e un processo: l’Italia si spacca in due fazioni e la vita privata di Coppi viene discussa su tutti i giornali

06.

L’ultima gara: in Africa, Coppi contrae la malaria, ma la diagnosi non arriva in tempo. Le sue condizioni precipitano così rapidamente che il campione muore poco dopo il ricovero in ospedale

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Conoscere la storia dell’uomo dietro a quella del mito del ciclismo.
  • Farsi ispirare dalla determinazione di un grande sportivo. 
  • Scoprire come si viveva nella provincia italiana tra le due guerre.

William Fotheringham è sicuramente uno scrittore guidato dalla passione. Come lui stesso racconta, pochi bambini seguivano il Tour de France negli anni Settanta, e lui era uno di quelli. Giornalista sportivo del Guardian, dal 1989 scrive di ciclismo, ed è autore di 14 libri dedicati ai grandi campioni delle due ruote. Fotheringham collabora anche con il periodico Cycle Sport ed è co-fondatore della rivista Procycling.

Casa Editrice:

Yellow Jersey

Anno:

2010

Pagine:

320

ISBN:

978-0224074506