Ogni giorno veniamo bombardati da una miriade di informazioni diverse. Ogni giorno il nostro cervello viene manipolato centinaia di volte, la maggior parte delle quali senza neanche che ce ne rendiamo conto. Ma non è qualcosa di nuovo. L’arte della persuasione e della propaganda risale alla notte dei tempi. E se ci pensiamo bene, noi stessi ogni giorno cerchiamo di persuadere o influenzare gli altri a fare qualcosa. La persuasione fa parte del nostro DNA di esseri umani. Ma quello che oggi è radicalmente cambiato rispetto a un tempo è la portata di questa influenza che gli altri hanno su di noi. O che noi esercitiamo sugli altri. Pensiamo per un momento a quando pubblichiamo sui social una nostra fotografia. Nel farlo scegliamo la versione migliore di noi stessi e la editiamo come più ci piace in modo che gli altri possano vederci e considerarci come vogliamo noi. Anche i meme che usiamo, in fondo, non sono altro che una forma di propaganda. Il loro obiettivo è coinvolgere o persuadere i nostri follower.
Gli esseri umani sono animali sociali per definizione. Abbiamo bisogno di vivere in gruppo e di sentire di appartenere a qualcosa. Dal punto di vista evolutivo, il conformismo ha una sua ragione d’essere. Infatti, ci permette di vivere all’interno di un gruppo a cui sentiamo di appartenere. C’è però una sostanziale differenza tra sentirsi parte di un gruppo e seguire il gregge. Per evitare che il conformismo si traduca in una forma di manipolazione è fondamentale mantenere la propria identità all’interno del gruppo e non avere timore di esprimere i propri pensieri.
L’influenza degli altri su di noi non è sempre qualcosa di negativo. Per esempio, alcuni messaggi relativi alla salute pubblica possono farci bene. E poi, chi non si è mai sentito meglio dopo aver letto un buon libro?
Quello da cui ci si deve difendere è la manipolazione. Brand, politici, aziende e altri gruppi di potere hanno tutto l’interesse a farci diventare una folla senza volontà, perché in questo modo possono controllare meglio le nostre azioni e farci fare quello che a loro conviene di più. Invece, è importante rimanere degli individui pensanti. Fare le scelte giuste per noi, vagliando le notizie e le fake news. Decidere quali prodotti acquistare per il nostro benessere o perché ci piacciono. Votare un partito perché realmente pensiamo che i suoi valori corrispondano ai nostri. Per fare tutto questo, però, dobbiamo imparare a capire come funziona la nostra mente e cosa la influenza.