Giorni selvaggi

William Finnegan

William Finnegan

Giorni selvaggi

24min

24min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

William Finnegan ha vissuto una vita che sembra un romanzo e se dovessimo definirne il genere potremmo dire che sta a metà tra una cronaca di viaggi e un romanzo di formazione. Nel suo Giorni selvaggi la racconta con nostalgia e spirito critico portando i lettori con lui nel lungo girovagare della sua gioventù alla scoperta delle onde più nascoste e meravigliose del mondo. Eppure questo libro non parla solo di surf: il surf è stata la scintilla che ha messo in moto tutto l’interesse di Finnegan per ciò che si nasconde nell’animo umano, nella sua stessa personalità e spesso nei luoghi dimenticati in cui le onde rompono. Oggi il surf è diventato uno sport di massa pompato in modo mostruoso dalla macchina del marketing, intorno al quale si muovono interessi economici spropositati. Ai surfisti di tutto il mondo non resta che attendere che, come fu per il pattinaggio a rotelle, anche il surf torni ad essere un’attività di nicchia e anche un po’ da sfigati.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La passione per il surf si è depositata nel cuore del piccolo William Finnegan come un seme e ha poi trovato terreno fertile in un’infanzia di onde e coste oceaniche mozzafiato

02.

Tra i periodi vissuti alle Hawaii e l’adolescenza sulla costa Californiana, William diventa un monomaniaco del surf e si allontana gradualmente dalla traiettoria di una vita ordinaria

03.

William prende rapidamente le distanze dal nido familiare e, nel 1971, si rifugia nella amata isola di Maui, dove aveva imparato a conoscere nuovi modi di surfare

04.

All’inizio della primavera del 1978 il ventiseienne William Finnegan, con una laurea in letteratura, una tavola sotto braccio e qualche mappa nautica in tasca, decide di realizzare il suo sogno

05.

Dalle Samoa alle Figi, tra treni, autobus, canoe, traghetti, aerei, camion e cavalli, i due compagni iniziano un viaggio epico nei mari e nei meandri più profondi dell’animo umano

06.

Le Figi lasciano il posto all’esplorazione dell’immensa Australia, paese dalle mille opportunità e mecca del surf

07.

L’Indonesia si rivela una terra di contrasti e splendide onde ma anche sovraffollata di una misera umanità mista a occidentali in cerca di sé stessi

08.

Il rientro negli Stati Uniti segna una maturazione e anche una ritrovata serenità per William che finalmente può fermarsi e trovare equilibrio tra il surf e il resto della vita

09.

La vita di William Finnegan è stata un vero romanzo di avventura nel quale il surf continua ad essere una passione bruciante ma anche una chiave di lettura del mondo

10.

Citazioni

11.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere la passione viscerale per il surf.
  • Sognare a occhi aperti una vita selvaggia all’inseguimento dei propri sogni.
  • Conoscere la vita straordinaria di William Finnegan.

William Finnegan nasce nel 1952 a New York, ma cresce tra la California e le Hawaii. Rimane ipnotizzato dalla magia del surf in tenera età e trasformerà la sua vita in un omaggio ininterrotto a quest’arte inafferrabile e affascinante. Fra un’onda e l’altra, si laurea in letteratura alla University of California - Santa Cruz e fa poi un master in scrittura creativa in Montana. Dopodiché, all’inseguimento delle onde perfette si lascia guidare dalla sua passione viscerale per il surf attraverso molti continenti, molti lavori, e alcuni dei luoghi di surf più mitici del mondo. Il tutto diventando un grande reporter e scrittore a tutti gli effetti. Dal 1987 scrive per il New Yorker interessandosi di temi di politica, società, razzismo e diseguaglianze.

Casa Editrice:

66thand2nd

Anno:

2016

Pagine:

496

ISBN:

978-8898970582