I megaprogetti sono iniziative su larga scala e ad alta complessità, caratterizzate da investimenti significativi, tempistiche prolungate e numerosi soggetti coinvolti. La pianificazione e l'esecuzione di questi progetti risultano particolarmente difficili a causa della loro portata e complessità, accentuate da bias psicologici e dinamiche di potere tra le parti interessate.
Cosa determina il successo o il fallimento nella gestione di un progetto? I progetti falliti seguono spesso il modello del “Pensare in Fretta, Agire con Lentezza”. Si inizia l’esecuzione con una pianificazione inadeguata, causando ritardi e superamenti dei costi a causa di problemi imprevisti. Un esempio emblematico è quello della ferrovia ad alta velocità in California, concepita per collegare Los Angeles e San Francisco con un budget iniziale di 33 miliardi di dollari. I lavori iniziarono nel 2015, ma a causa di ripetuti ritardi e spese superiori ai 100 miliardi di dollari, il progetto era ancora incompleto nell’agosto 2024.
Al contrario, i progetti di successo adottano un modello di “Pensare con Lentezza, Agire con Rapidità”. Una pianificazione accurata e dettagliata consente un’esecuzione rapida ed efficiente. Un esempio è l’Empire State Building, che con i suoi 102 piani era l’edificio più alto del mondo all’epoca: fu completato in anticipo rispetto ai tempi previsti e con un costo inferiore del 17% rispetto al budget.
Quindi, cosa serve per completare un progetto rispettando tempi e costi? Pianificazione attenta, gestione accurata e cooperazione tra le parti coinvolte sono gli elementi chiave del successo.