Il diritto di opporsi

Bryan Stevenson

Il diritto di opporsi

15min

15min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il diritto di opporsi è il toccante racconto dell’avvocato Bryan Stevenson e della sua lotta per la giustizia. Al centro della narrazione c’è il caso di Walter McMillian, un uomo afroamericano condannato a morte per un crimine che non ha commesso. Attraverso questa e altre storie, Stevenson denuncia le disuguaglianze del sistema giudiziario americano, in particolare verso i poveri, gli afroamericani e i più vulnerabili. Un libro che scuote la coscienza, invita alla compassione e ci ricorda che ognuno merita giustizia, dignità e umanità.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Per molto tempo, negli Stati Uniti, una buona parte delle persone rinchiuse nel braccio della morte non aveva neanche un avvocato

02.

Il sistema penale infligge pene sproporzionate, soprattutto alle minoranze, condannando intere generazioni all'emarginazione e alla povertà

03.

Il caso di Walter McMillian mostra bene come il razzismo e la disonestà di un intero sistema possano distruggere vite innocenti

04.

La rivolta nella prigione di Attica fa emergere in tutta la sua drammaticità le terribili condizioni di vita in cui versano i detenuti

05.

L’Equal Justice Initiative è un’organizzazione che, tra le altre cose, si propone di difendere i diritti delle persone condannate ingiustamente

06.

Citazioni

07.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere le profonde ingiustizie del sistema giudiziario statunitense, in particolare nei confronti delle minoranze e dei più vulnerabili.
  • Stimolare un dibattito costruttivo sulla pena di morte e sulle condizioni carcerarie.
  • Capire che la civiltà e il progresso di una società si misurano anche dal mondo in cui vengono trattati i carcerati.

Bryan Stevenson, nato a Milton, in Delaware, nel 1959, è un avvocato e attivista. Ha focalizzato la sua attività sulla difesa di persone innocenti finite in carcere e sulla lotta contro le discriminazioni. Dopo aver frequentato la Eastern University, Stevenson ha studiato a Harvard, dove ha conseguito una doppia laurea in giurisprudenza e in amministrazione pubblica. Dopo un’esperienza di lavoro in uno studio legale che si occupava di casi di ingiustizia penale, ha deciso di dedicare anima e corpo alla causa. Nel 1989 ha fondato l’Equal Justice Initiative (EJI), un’organizzazione che lotta contro le discriminazioni e difende chi ha subito errori giudiziari. 

Casa Editrice:

Fazi

Anno:

2020

Pagine:

446

ISBN:

978-8893257015