Il futuro della mente

Michio Kaku

Il futuro della mente

21min

21min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il libro Il futuro della mente di Michio Kaku esplora le possibilità future delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Kaku discute di quello che potrà essere il futuro: superintelligenza, trasmissione del pensiero, elaborazione dei ricordi, la nostra capacità di sviluppare l'intelligenza artificiale. Il libro offre una visione affascinante e provocatoria del futuro della mente umana, basata su ricerche scientifiche all'avanguardia.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Lo studio del cervello comincia nell’Ottocento; sono le ferite di guerra a rendere possibile scoperte fondamentali, come la natura elettrica di questo organo

02.

La struttura del cervello racconta come si sia evoluto nel tempo e come le diverse aree siano dedicate a funzioni specifiche

03.

A differenze degli animali, gli esseri umani sono in grado di modellare l’idea che hanno del mondo mettendo la coscienza in relazione con il passato e con il futuro

04.

La nuova frontiera da conquistare è la telepatia, non quella immaginata nei libri di fantascienza, ma quella resa possibile dallo sviluppo tecnologico e dai computer

05.

Come spesso accade quando si apre la strada di grandi innovazioni scientifiche, gli scienziati si trovano a dover conciliare quello che è effettivamente possibile con il rispetto dell’etica e della privacy

06.

L’ippocampo è la parte del cervello a cui è delegata la capacità di ricordare: il comportamento della “macchina dei ricordi” è a dir poco straordinario, la separazione tra memoria a breve e a lungo termine è soltanto la punta dell’iceberg

07.

Lo studio dell’ippocampo ha permesso agli scienziati di apprendere moltissimo sul morbo di Alzheimer, individuando possibili strategie di cura

08.

Il concetto di intelligenza è variegato: si è evoluto nel tempo con l'evolversi delle conoscenze nel campo delle neuroscienze e oggi sembra possibile agire sul cervello per potenziarne le capacità

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere i meccanismi legati alla struttura e all’evoluzione del cervello. 
  • Scoprire come stanno evolvendo le tecniche di interfaccia mente/computer. 
  • Imparare a distinguere le differenti tipologie di intelligenza.

Michio Kaku è un fisico teorico laureato summa cum laude ad Harvard. Dopo aver lavorato con Edward Teller, il geniale e controverso fisico considerato il padre della bomba termonucleare, Kaku ha insegnato alla New York University e all'Institute for Advanced Studies di Princeton ed è attualmente docente di fisica teorica al City College di New York. Appassionato divulgatore, ha scritto molti libri sulla fisica, sul cosmo e sulla relazione tra cervello e scienza.

Casa Editrice:

Penguin

Anno:

2015

Pagine:

400

ISBN:

978-0141975870