Il futuro è sottoterra

George Monbiot

George Monbiot

Il futuro è sottoterra

18min

18min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

In Il futuro è sottoterra. Un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta George Monbiot descrive, in modo chiaro, la situazione critica in cui versa il nostro Pianeta. Rivela le debolezze dell’attuale filiera alimentare e propone delle soluzioni per sfamare il mondo senza provocare ulteriori danni.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il sottosuolo ospita un numero incredibile di creature, che spesso ignoriamo del tutto o conosciamo troppo poco

02.

Il mondo del sottosuolo ha un’organizzazione molto complessa, che ha lo scopo di garantire la sopravvivenza dei suoi abitanti

03.

La protezione del suolo non è una priorità per gli esseri umani, che spesso promuovono pratiche che finiscono addirittura per danneggiarlo

04.

Lo smaltimento dei liquami, mal gestito e indiscriminato, è una minaccia non solo per il suolo, ma anche per gli esseri umani

05.

È urgente ridurre l’impatto dell’agricoltura sulla biodiversità garantendo, allo stesso tempo, il sostentamento della popolazione mondiale

06.

Esistono modi per creare nuovi prodotti alimentari in grado di sfamare la popolazione mondiale senza danneggiare il Pianeta

07.

Occorre smettere di finanziare in maniera indiscriminata il settore agricolo, che si dimostra incapace di assumersi delle responsabilità e di aprirsi al cambiamento

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Diventare più consapevoli in tema di filiera alimentare e protezione del suolo.
  • Comprendere meglio come le attività agricole stiano danneggiando e impoverendo le risorse a nostra disposizione.
  • Esaminare gli interventi necessari per tentare di realizzare una filiera alimentare più sostenibile.

Nato nel 1963, George Monbiot è un giornalista, saggista e attivista britannico. È autore di numerosi libri sugli effetti ecologici delle politiche neoliberiste e tiene regolarmente una rubrica sul quotidiano The Guardian. Dopo aver studiato zoologia al Brasenose College di Oxford, ha lavorato in un programma radiofonico dedicato all’ambiente e prodotto dalla BBC Natural History Unit. Nel corso della sua carriera ha compiuto numerosi viaggi per studiare l’impatto delle attività umane sull’ambiente; si è recato, per esempio, in Indonesia, in Africa Orientale e nella foresta amazzonica.

Casa Editrice:

Mondadori

Anno:

2022

Pagine:

408

ISBN:

978-8804739098