Il libro della speranza

Jane Goodall, Doug Abrams

Jane Goodall, Doug Abrams

Il libro della speranza

24min

24min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Che cos’è la speranza? Ha ancora senso averne oggi visto che il mondo sembra cadere a pezzi? L’etologa e ambientalista Jane Goodall non ha dubbi: la speranza è proprio quello che ci permetterà di salvare la nostra unica casa dal cambiamento climatico e dalla perdita di biodiversità. Ma come? Ne Il libro della speranza: Manuale di sopravvivenza per un pianeta in pericolo, Jane Goodall dialoga con Douglas Abrams su questi temi. Attraverso un racconto intimo da parte di entrambi, gli autori ci guidano verso la comprensione di cosa significa oggi avere speranza, di come si possa coltivarla – anche nei più giovani – e perché è così importante non perderla mai.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Jane Goodall ne è convinta: c’è ancora speranza per il mondo

02.

La speranza è un tratto di sopravvivenza proprio degli esseri umani

03.

Se all’inizio della sua ricerca sugli scimpanzé non ha mollato, Jane Goodall lo deve solo alla sua incrollabile speranza

04.

L’incredibile intelletto umano è una delle quattro ragioni per continuare a sperare

05.

Il secondo motivo per non smettere di sperare è la straordinaria resilienza della natura

06.

Ci sono tanti esempi di come gli esseri umani stanno aiutando la natura

07.

Il potere dei giovani di cambiare il mondo è la terza ragione per credere nella speranza

08.

La quarta ragione a sostegno della speranza è l’indomito spirito umano

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Capire cos’è la speranza secondo Jane Goodall.
  • Conoscere storie positive di resilienza e di attivismo per l’ambiente.
  • Fare la propria parte per salvare la Terra, senza demoralizzarsi o credere che sia tutto inutile.

Jane Goodall è un’etologa e un’ambientalista.Il suo lavoro pionieristico di ricerca sugli scimpanzé in Tanzania ha rivoluzionato la scienza dell’epoca dimostrando come questi animali siano in grado di manifestare comportamenti ritenuti fino ad allora una caratteristica esclusiva degli esseri umani. Nel 1977 ha fondato il Jane Goodall Institute il cui obiettivo è promuovere la conservazione degli scimpanzé e del loro ambiente naturale. Nominata messaggera di pace delle Nazioni Unite, Jane Goodall viaggia per il mondo portando avanti un’opera di sensibilizzazione sulle minacce che oggi ci troviamo ad affrontare, in particolare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Doug Abrams è un autore, editore e agente letterario. È il fondatore e presidente di Idea Architects, una società di libri e media creativi che aiuta i visionari a creare un mondo migliore. Abrams è anche co-autore di diversi libri, scritti insieme a personalità illustri tra cui il Dalai Lama, Desmond Tutu, Stephen Hawking. Ha avuto anche il piacere di lavorare con altri premi Nobel, tra cui Nelson Mandela, Jody Williams ed Elizabeth Blackburn, e scienziati visionari.

Casa Editrice:

Bompiani

Anno:

2022

Pagine:

272

ISBN:

978-8830101104