Il mito di Sisifo

Albert Camus

Albert Camus

Il mito di Sisifo

20min

20min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Pubblicato nel 1942, in piena seconda guerra mondiale, Il mito di Sisifo ripensa la “filosofia dell’assurdo” e si inserisce in una tradizione che testimonia la crisi spirituale del Novecento. Influenzato da filosofi come Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche, Camus sostiene che la vita è essenzialmente priva di significato, per quanti gli esseri umani continuino a volerle imporre un ordine e a cercare risposte. La leggenda greca di Sisifo – condannato dagli dei a spingere una roccia su e giù da una montagna per l'eternità – è una metafora della lotta persistente dell'individuo contro l’assurdità della vita, quando invece il primo passo da compiere, secondo Camus, sarebbe accettare quest’assurdità e integrarla nella propria esistenza.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Nel destino di Sisifo, condannato a spingere una roccia su e giù da una montagna per l’eternità, Camus vede la lotta dell'uomo che brama il significato in un mondo privo di senso

02.

Affrontare l'assurdo è il problema filosofico più urgente perché è intimamente legato alla questione del suicidio

03.

Molti filosofi hanno cercato di trovare un senso all’assurdo tramite atti di fede, mentre per Camus si tratta di vivere mantenendo la consapevolezza dell'insensatezza

04.

La vita assurda ha tre caratteristiche principali: ribellione all’essere schiacciati dall’assurdo, libertà dalle false illusioni di senso e passione nel vivere il momento presente

05.

Tre esempi di figure che hanno accolto l’assurdo nelle loro vite: Don Giovanni, l’attore e il conquistatore

06.

L’arte è il modo più efficace per mantenere la consapevolezza dell'assurdo e Dostoevskij mette in scena l’assurdo nei “Demoni” con il personaggio di Kirillov

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire il punto di vista di Camus sul senso della vita.
  • Capire come sia possibile convivere con l’assurdo. 
  • Conoscere le tre principali caratteristiche della vita “assurda”. 

Albert Camus è stato un romanziere, saggista e drammaturgo francese. Nacque in Algeria, dove studiò e cominciò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi nel 1942 con il romanzo Lo straniero e con il saggio Il mito di Sisifo, raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con La Peste. Nel 1957 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura per aver saputo esprimere come scrittore “i problemi che oggi si impongono alla coscienza umana”.

Casa Editrice:

Bompiani

Anno:

2013

Pagine:

171

ISBN:

978-8845246425