Il ritorno

Hisham Matar

Il ritorno

18min

18min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Nelle pagine de Il Ritorno, Hisham Matar, figlio di uno dei maggiori protagonisti della resistenza durante il regime libico di Gheddafi, racconta il sequestro e la sparizione del padre. Questo libro, struggente e doloroso al tempo stesso, e bandito in Libia, rappresenta la testimonianza vibrante di un'intera vita dedita alla ricerca della verità e della giustizia. Attraverso l’evoluzione del suo lutto e della sua ricerca, durata oltre vent’anni, l’autore restituisce una toccante ricostruzione della sua vita familiare e dell’impegno politico che l’ha contraddistinta. Ripercorre anche l’ascesa e la caduta di una delle più spietate dittature del ventesimo secolo: quella di Muammar Gheddafi, che lo ha privato di suo padre senza mai fornire risposte sulla fine che gli aveva riservato. Se il dolore per la perdita e la sete di verità non hanno mai lasciato Hisham Matar, la grandezza di suo padre lo ha parimenti accompagnato rendendo anche lui un uomo dalla vita e dal talento eccezionali.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Al momento della presa di potere da parte di Gheddafi, la strategia iniziale del regime fu quella di tentare di allontanare o farsi amici gli uomini di spicco della Libia

02.

Il regime di Gheddafi era spietato e senza scrupoli e quello che si è sentito dire – che i libici siano nostalgici del regime – è oltraggioso

03.

Jaballa Matar è stato un grande uomo e patriota libico che si è opposto al regime e alle sue angherie con tutte le sue forze

04.

Il sequestro di Jaballa Matar e la lacerante assenza di notizie circa la sua sorte hanno condizionato l’intera vita dell’autore, dei suoi familiari, di moltissimi libici e compagni di lotta

05.

Negli anni successivi alla scomparsa del padre, Hisham ha condotto estenuanti battaglie per scoprirne la sorte e fare pressione perché il regime libico rilasciasse lui e gli altri parenti

06.

Nel 2012 Hisham Matar può rientrare nella sua terra natale per la prima volta dalla caduta del regime e dal giorno in cui l’aveva lasciata all’età di soli 8 anni, 33 anni prima

07.

La caduta del regime aprì un breve periodo di speranza e offrì al figlio di Gheddafi la possibilità di riparare i delitti del padre. Ma si rivelò della sua stessa pasta

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Ripercorrere la storia dell’ascesa e della caduta della dittatura libica.
  • Conoscere le atrocità del regime di Gheddafi e le responsabilità coloniali italiane.
  • Arricchire la propria vita con la storia di un grande uomo.

Nato a New York nel 1970, durante un breve periodo di permanenza dei genitori negli Stati Uniti, Hisham Matar è uno scrittore libico ormai naturalizzato inglese. Più della metà della sua vita, infatti, è trascorsa a Londra dove lavora e vive con la moglie Diana Matar, un’artista della fotografia che si dedica a documentare vicende di storia, memoria, e violenza di stato. Questo suo libro – vincitore del premio Pulitzer nel 2017 - è stato un eccezionale successo editoriale, acclamato dalla critica e dal pubblico.

Casa Editrice:

Einaudi

Anno:

2018

Pagine:

240

ISBN:

978-8806237714