Il vero credente

Eric Hoffer

Il vero credente

20min

20min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Il vero credente di Eric Hoffer esplora la psicologia di coloro che si uniscono a movimenti di massa, sia politici che religiosi. Hoffer sostiene che queste persone, indipendentemente dal movimento specifico, siano spinte da insoddisfazioni personali e dal desiderio di trovare un senso di appartenenza, identità e certezza. L'autore analizza vari movimenti storici per sostenere la sua tesi, sottolineando come i leader carismatici sfruttino queste insicurezze per mobilitare le masse. Il libro offre una visione approfondita della natura umana e del potere dei movimenti di massa.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Nonostante possano essere molto diversi uno dall’altro, i movimenti di massa hanno diverse caratteristiche in comune

02.

I movimenti di massa attraggono persone che cercano un cambiamento radicale e che trascurano il miglioramento personale e il lavoro introspettivo

03.

Ad avvicinarsi ai movimenti di massa sono per lo più persone povere, ma non poverissime, che hanno visto la propria condizione peggiorare ulteriormente

04.

La forza di un movimento di massa dipende più dalla sua capacità organizzativa che dalla qualità delle sue idee

05.

L’adesione a un gruppo rende l’individuo più forte e più fiducioso anche nelle situazioni più difficili

06.

I movimenti di massa danno al sacrificio un carattere di spettacolarità e ritualità che rende tutto più semplice e fattibile

07.

Il leader di un movimento parla al cuore delle persone, non alla mente, e usa l’odio come collante

08.

I grandi movimenti non nascono dai leader, ma da un terreno sociale fertile su cui poi il leader interverrà

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere come nascono e come agiscono i movimenti di massa.
  • Esaminare le tipologie di persone che aderiscono a certi gruppi organizzati.
  • Capire meglio tecniche di manipolazione utilizzate dai leader per soggiogare le masse.

Nato nei primi del Novecento a New York, Eric Hoffer è un filosofo e scrittore. Hoffer ha avuto una vita difficile, segnata da lutti e problemi fisici, ai quali però ha sempre reagito con forza e determinazione. Proviene da un contesto utile e non ha ricevuto un’educazione scolastica convenzionale. Ha lavorato per molti anni come scaricatore di porto, approfittando di ogni momento libero per scrivere e andare in biblioteca a leggere. Nel corso della sua vita Hoffer ha pubblicato una decina di libri, tutti molto apprezzati, incentrati su temi quali il potere e la condizione umana. Poco prima della sua scomparsa, nel 1983, ha ricevuto la Presidential Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile negli Stati Uniti.

Casa Editrice:

Castelvecchi

Anno:

2013

Pagine:

165

ISBN:

-