Questo libro illustra le caratteristiche e l’approccio lavorativo che contraddistinguono quelli che l’autrice chiama “Impact Players”. In italiano potremmo tradurre quest’espressione come “Giocatori d’Impatto”, ma l’autrice non si riferisce al mondo dello sport, bensì a quello aziendale. Gli impact players sono dunque quei lavoratori o professionisti che danno il meglio in tutto ciò che fanno. Sono il tipo di persone che possono essere piazzate in qualsiasi ruolo e riuscirebbero comunque ad avere successo. Danno un contributo individuale significativo, svolgono un lavoro in maniera eccezionale e hanno anche un effetto positivo sull’intera squadra. Insomma, sono quei dipendenti che tutti vorrebbero avere. E grazie alle loro qualità, vengono sempre ricompensati. Il collega che viene sempre chiamato per dare una mano quando si verificano problemi è un impact player. Quel membro del team che basta dirgli una cosa una volta e ti fa sempre trovare il compito eseguito in breve tempo è un impact player. Sono persone su cui sai di poter fare affidamento sempre e comunque.
Molti professionisti fanno un buon lavoro, ma alcuni si distinguono dagli altri. I leader però spesso faticano a identificare le caratteristiche che separano i dipendenti ad alto impatto da altri colleghi pur bravi nelle loro mansioni. Perché certo, gli Impact Players di solito sono intelligenti, talentuosi e hanno una grande etica del lavoro, ma lo stesso vale per molti collaboratori che non fanno realmente la differenza in azienda.
L’autrice procede quindi a delineare tutte le caratteristiche principali che contraddistinguono un Impact Player. Questo tipo di professionisti esiste in tutti i settori, ma è raro. Ecco allora che questo testo è utile sia per manager, imprenditori e professionisti dello sviluppo organizzativo, che anche per dipendenti che vogliano distinguersi dalla massa e assumere una posizione di rilievo nella loro organizzazione. Perché da un lato fornisce l’opportunità, per chi ha un ruolo dirigenziale, di riconoscere questi Impact Players. In tal modo possono servirsene appieno, possono trattarli come meritano e attirarne altri a sé nella propria squadra. Dall’altro lato il libro regala l’occasione di capire come comportarsi per fare un salto di qualità e diventare un Impact Player per chi desidera emergere nella sua azienda.