Introduzione alla permacultura

Bill Mollison

Bill Mollison

Introduzione alla permacultura

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

L’idea alla base della permacultura è che tutte le culture hanno bisogno di una base agricola sostenibile, per sopravvivere sulla lunga distanza. Le implicazioni di un approccio nuovo, come quello proposto da Bill Mollison, vanno ben oltre l’aspetto pratico e legato alla produzione di cibo: nel suo Introduzione alla permacultura, l’autore illustra infatti anche le profonde implicazioni etiche e filosofiche di un approccio rivoluzionario che chiunque, anche un piccolo agricoltore, può adottare per vivere in modo più armonico e naturale, senza rinunciare alla produttività, in un’ottica di rispetto e cooperazione.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Nessuna cultura può sopravvivere senza delle basi agricole che non portino allo sfruttamento eccessivo dei terreni

02.

La progettazione è alla base della permacultura e parte da alcuni importanti principi

03.

Consociazione e sovrapposizione dei tempi di coltivazione per realizzare un sistema intensivo su piccola scala

04.

Valutare il clima per progettare un sistema di permacultura

05.

Sfruttare al meglio le risorse idriche: raccogliere l’acqua e gestirne l’assorbimento nel terreno

06.

Case, vie d’accesso e recinzioni vanno posizionate per assicurare comodità e funzionalità

07.

Nella progettazione bisogna tenere conto delle calamità naturali

08.

Nei climi temperati, le abitazioni devono restare calde in inverno e fresche in estate

09.

I rifiuti domestici possono diventare delle utili risorse

10.

Piantare le aromatiche in una spirale, le insalate nelle aiuole, gli ortaggi sulle bordure

11.

Gli animali sono essenziali perché un sistema di permacultura funzioni

12.

Pianificare la presenza delle galline e di un sistema foraggero per il pollame

13.

Uno stagno per l’acquacoltura può incrementare la produzione di cibo e avere molte altre funzioni

14.

La permacultura comunitaria in aree urbane serve a far crescere cibo anche in città

15.

Citazioni

16.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Apprendere cos’è la permacultura e quali sono le sue basi.
  • Capire come si possono creare ecosistemi equilibrati e produttivi.
  • Approfondire i riferimenti etico-filosofici della permacultura.

Biologo, agronomo, naturalista e accademico australiano, Bill Mollison è considerato il padre della permacultura. Ha lavorato presso la Wildlife Survey Section del CSIRO, un centro di ricerca di Canberra, e il Tasmanian Inland Fisheries Department, battendosi contro le politiche industriali che danneggiano l’ambiente. Nel 1974, insieme a David Holmgren, ha fondato il movimento di permacultura. Il suo libro Introduzione alla permacultura, tradotto in moltissime lingue, ha venduto più di 80 mila copie nel mondo. Mollison è deceduto nel 2016, all’età di 88 anni.

Casa Editrice:

Terra Nuova Edizioni

Anno:

2007

Pagine:

236

ISBN:

978-8888819082