Islam. Una nuova introduzione storica

Carole Hillenbrand

Islam. Una nuova introduzione storica

16min

16min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Islam. Una nuova introduzione storica si rivela una preziosa guida che cerca di spiegare il come e perché i musulmani pensano e agiscono in un determinato modo. Partendo dalle origini, dalla vita e rivelazione fatta a Maometto, si arriva a comprendere l’oggi. Il testo intende offrire un excursus sulle principali credenze, pratiche e dottrine che attraverso gli anni hanno plasmato la comunità dei musulmani. L’Islamismo è infatti diffuso in tutto il mondo, è caratterizzato da piccole differenze locali influenzate dalle culture proprie del paese. Per questa ragione si rende necessario un approfondimento sulle differenze dell’islamismo nel mondo per liberare i musulmani stessi dal pregiudizio che lo lega agli atti terroristici di alcuni gruppi estremisti.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

L’Islamismo è una religione diffusa in tutto il mondo con delle specificità legate al territorio

02.

Il Corano è il testo di riferimento dell’Islam e si colloca dopo il Vecchio e Nuovo Testamento

03.

I 5 pilastri della fede islamica da seguire come espressione del buon musulmano

04.

Il sufismo come dimensione intima e mistica dell’islam

05.

Il discusso ruolo della donna all’interno delle gerarchie islamiche

06.

Citazioni

07.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Rileggere la storia dell’Islam in ordine cronologico per capire come esso si sia sviluppato nel tempo e nel mondo.
  • Chi desidera approfondire i principi che regolano l’Islam: lo stretto legame tra vita e religione.
  • Avvicinarsi all’Islam liberi da pregiudizi e prendere le distanze dall’associazione Islam-terrorismo.

Carole Hillenbrand è storica dell’Islam e professoressa di arabo. Per anni ha curato l’insegnamento di testi religiosi classici arabi e persiani, dedicando particolare attenzione alla legge islamica, al pensiero politico e al sufismo. Pur essendo cristiana, la Hillenbrand ha sempre nutrito un profondo interesse per l’Islam da un punto di vista sia religioso che culturale e per questo si sente in dovere di distribuire una corretta informazione sull’Islam.

Casa Editrice:

Einaudi

Anno:

2016

Pagine:

433

ISBN:

978-8806229153