Kaput

Wolfgang Münchau

Kaput

15min

15min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Per decenni la Germania è stata il simbolo del “miracolo economico” europeo. Oggi però il suo modello, fondato su export, industria pesante e rigore fiscale, mostra crepe sempre più profonde. Kaput. The End of the German Miracle racconta come la stabilità si sia trasformata in immobilismo e cosa possiamo imparare per non restare intrappolati in schemi che non funzionano più. Un’analisi che offre spunti utili per chi vuole crescere, innovare e prepararsi al cambiamento.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il miracolo economico tedesco è nato dall’equilibrio tra manifattura, salari ed export

02.

Un’economia dipendente dall’export diventa vulnerabile quando energia e mercati globali cambiano direzione

03.

Il ritardo nella digitalizzazione e negli investimenti pubblici ha frenato crescita, competitività e servizi

04.

Le difficoltà di settori chiave come auto e chimica rendono visibili a tutti le fragilità del modello tedesco

05.

La Germania ora si trova davanti a un bivio

06.

Citazioni

07.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Capire perché il modello tedesco basato sull’export sta mostrando i suoi limiti.
  • Riconoscere i rischi di una dipendenza energetica e politica dall’estero.
  • Vedere come la mancanza di digitalizzazione possa frenare un’intera economia.
  • Riflettere su cosa serve per trasformare una crisi in un nuovo inizio.

Wolfgang Münchau è un giornalista economico tedesco che ha fatto della lucidità critica il suo marchio. Dopo anni come columnist del Financial Times, ha fondato Eurointelligence, una piattaforma che analizza le sfide dell’eurozona. Oggi scrive sul New Statesman e partecipa al dibattito europeo con idee spesso controcorrente. Ciò che lo rende interessante è la capacità di collegare i dati economici alla vita quotidiana, mostrando come scelte politiche e industriali incidano direttamente sul futuro di milioni di persone.

Casa Editrice:

Swift Press

Anno:

2025

Pagine:

250

ISBN:

978-1800753457