La libertà è una lotta costante

Angela Davis

Angela Davis

La libertà è una lotta costante

22min

22min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Che cosa significa essere un attivista oggi o perché è necessario esserlo? In La libertà è una lotta costante. Ferguson, la Palestina e le basi per un movimento Angela Davis lo racconta partendo dalle basi, da quei movimenti di cui lei stessa ha fatto parte negli anni Sessanta fino alle questioni più importanti dei nostri giorni. È un appello, il suo, rivolto a tutti noi perché la libertà non è un diritto che una volta acquisito esiste per sempre ma va difesa, giorno dopo giorno, proprio come dice il titolo del libro. Davis pone l’accento anche su un altro aspetto fondamentale: tutte le lotte per la libertà sono collegate tra loro e ognuno di noi deve essere pronto a impegnarsi in modo che tutta l’umanità possa godere di un futuro migliore.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il successo delle lotte progressiste non dipende da singole figure eroiche ma da ognuno di noi

02.

Tutte le lotte per la libertà sono interdipendenti perché i meccanismi dell'oppressione, dell'esclusione e dello sfruttamento sono gli stessi

03.

Un approccio femminista esalta i legami creando un movimento sempre più olistico

04.

La lotta al razzismo sistemico oggi non è ancora finita, nonostante i successi dei movimenti del passato

05.

È necessario riconoscere la continuità tra le lotte del passato e quelle odierne per eliminare il razzismo sistemico

06.

Quello di cui abbiamo bisogno è un cambiamento sistemico e profondo della nostra società

07.

Un esempio dei mali del capitalismo è il sistema penitenziario-industriale

08.

La lotta per una Palestina libera è una delle questioni chiave della giustizia sociale del nostro tempo

09.

Terrore e terrorismo sono diventati sinonimi di azioni contro la democrazia

10.

Citazioni

11.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Interrogarsi su cosa vuol dire essere oggi un attivista per la libertà.
  • Capire che un cambiamento radicale è possibile solo unendo le forze.
  • Imparare che cos’è e perché è importante l’intersezionalità.

Angela Davis è una delle figure di riferimento del movimento americano per i diritti civili. Allieva di Adorno e di Marcuse, studiosa di filosofia, Davis è sempre stata in prima linea nella lotta contro il razzismo. Nel 1970 venne ingiustamente accusata di omicidio e il suo nome fu inserito nella lista delle persone più ricercate dall’FBI. Dopo un periodo di detenzione, Davis venne assolta nel 1972. Autrice di numerosi saggi, Angela Davis insegna Storia della Coscienza presso l'Università della California dove dirige anche il Women Institute.

Casa Editrice:

Ponte alle Grazie

Anno:

2018

Pagine:

186

ISBN:

978-8868338442