La notte

Elie Wiesel

Elie Wiesel

La notte

24min

24min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

L’Olocausto è arrivato con fare di serpente, suadente, non visto. Ha creato le premesse: poi è scattato, improvviso, come una trappola. La notte racconta la storia di Eiezel, ebreo rumeno, deportato ancora bambino nei campi di concentramento tedeschi, protagonista – come milioni di altri esseri umani – di una spirale di avvenimenti che hanno visto il male minare e poi distruggere tutto quello che costituisce l’uomo: il fisico, la mente, le emozioni, lo spirito e la fede, la dignità, la vita. Da un campo di concentramento all’altro, da una condizione di vita terribile a una ancora peggiore, fino alla beffa finale dell’evacuazione: Eiezel perde gli affetti, perde sé stesso, perde Dio. Serviranno anni perché trovi il coraggio di raccontare questa storia.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Un piccolo libro diventa la più forte delle testimonianze sull’Olocausto

02.

Come una piccola comunità ebraica transilvana vive la vigilia della Seconda Guerra Mondiale

03.

La deportazione degli ebrei stranieri

04.

Come l’uomo riesce ad essere cieco di fronte ad eventi fin troppo chiari

05.

L’arrivo a Birkenau segna la fine delle illusioni

06.

Da Birkenau ad Auschwitz, il destino è segnato

07.

Restano i manovali, diretti ad un nuovo campo

08.

La crisi di Eliezer e la fede rinnegata

09.

L’umanità non vuole abbandonarlo, pur nella disumanità totalizzante degli eventi

10.

Verso l’epilogo: padre e figlio sperano ancora di poter tornare liberi

11.

L’evacuazione è una fuga da tutto

12.

A Buchenwald

13.

Citazioni

14.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Ricordare una tragedia ancora così vicina.
  • Rendersi conto di quanto l’umanità è arrivata a toccare la distruzione morale.
  • Prevenire quel processo per cui il male, non capito, viene sminuito.
  • Chiedersi cosa ha reso possibile certi eventi.

Elie Wiesel è stato un sopravvissuto dell’Olocausto. Nato in Romania e naturalizzato statunitense, ebreo, ha svolto attività di scrittore, giornalista, attivista per i diritti umani, filosofo e docente. Ha scritto 57 libri, dei quali il più famoso è l’autobiografico La notte, frammentaria ed intensa descrizione dell’orrore del campo di concentramento. Ad oggi il romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura sull’Olocausto, ed è tradotto in 30 lingue. Nel 1986 gli è stato conferito il Premio Nobel per la pace.

Casa Editrice:

Giuntina

Anno:

1995

Pagine:

112

ISBN:

978-8885943117