La salute diseguale

Michael Marmot

Michael Marmot

La salute diseguale

15min

15min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Nascere e crescere in un quartiere ricco o povero può fare la differenza sull’aspettativa di vita futura. Non soltanto nei Paesi svantaggiati, ma in tutto il mondo, la qualità e la durata dell’esistenza umana dipendono da una serie di fattori che si definiscono già nella prima infanzia. Da Baltimora a Glasgow, da New York alle città latinoamericane, chi si trova in condizioni di svantaggio perché mangia male, frequenta un ambiente malsano, non ha abbastanza denaro, vive diversi anni meno di chi invece abita nei quartieri più ricchi. The Health Gap vuole puntare l’attenzione su questi aspetti cruciali, che devono essere affrontati per creare una società più giusta, a beneficio di tutti gli esseri umani.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il divario in ambito sanitario è in crescita in molti Paesi del mondo

02.

I pregiudizi portano alla convinzione errata che le persone povere non fanno nulla per cambiare la loro condizione

03.

Un gap di ventotto anni nell’aspettativa di vita in due diversi quartieri di Glasgow

04.

Lo sviluppo dei bambini è influenzato dalla qualità dei loro primi mesi di vita

05.

Quello che accade in una generazione influenza la vita della generazione successiva

06.

La crescita economica di un Paese non è una garanzia di sviluppo per tutti i suoi cittadini

07.

Il commercio internazionale lascia sul campo sia dei vincitori che degli sconfitti

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere come le condizioni sociali influenzano l’aspettativa di vita.
  • Riflettere sulle ineguaglianze della società in diversi Paesi del mondo.
  • Pensare a un altro modello di società che tenga conto dei bisogni di tutti.

Michael Marmot è nato a Londra ma è cresciuto in Australia, dove si è laureato in medicina e chirurgia. Si è poi specializzato negli Stati Uniti e ha svolto un dottorato facendo ricerca sulla malattia coronarica nei giapponesi americani. È membro associato straniero dell'Istituto di Medicina e presidente della Commissione sui determinanti sociali della salute, istituita dall'Organizzazione mondiale della sanità nel 2005. Ha vinto il Premio Balzan per l'epidemiologia nel 2004 e il Premio William B. Graham per la ricerca sui servizi sanitari nel 2008. Marmot è inoltre consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Casa Editrice:

Il Pensiero Scientifico

Anno:

2016

Pagine:

2525

ISBN:

978-8849005653