Le vene aperte dell'America Latina

Eduardo Galeano

Eduardo Galeano

Le vene aperte dell'America Latina

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

La ricostruzione storica come chiave di lettura del futuro: Le vene aperte dell’America Latina è un’opera letteraria che, basandosi su documenti certi, spiega il destino di un intero continente - quello latino americano - condannato alla povertà da uno sfruttamento perseguito incessantemente da secoli. A 50 anni dalla prima edizione, i temi trattati sono ancora di drammatica attualità e una volta di più dimostrano come studiare la storia è l’unico modo per capire il presente.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il 1492 è l’anno della scoperta del Nuovo Mondo, ma è anche l’anno nel quale la Spagna assume il ruolo di nazione paladina della Chiesa cattolica, fatto che influirà moltissimo sulla conquista dell’America

02.

Le armi, la disparità di conoscenze e le malattie sono il mix letale che ha permesso agli europei di schiacciare in tempi brevissimi le civiltà autoctone dell’America Latina

03.

Lo sfruttamento dei giacimenti di argento è il più eclatante fallimento di gestione della ricchezza: pur sfruttando senza tregua il Nuovo Mondo, la Spagna soffre di povertà e fame

04.

Dopo la fase dei metalli preziosi, i conquistatori passano al saccheggio della terra: lo sfruttamento del suolo trasforma l’agricoltura delle colonie e la rende fatta su misura per alimentare il mercato dell'Europa

05.

La schiavitù, terribile figlia del latifondo, sopravvive implacabile malgrado le leggi: oltre allo sfruttamento degli schiavi africani, c’è quello dei contadini in miseria venduti ai latifondisti ancora negli anni Settanta del Novecento

06.

L’arrivo dell’Inghilterra nel Nuovo Mondo porta una differente versione della conquista e dello sfruttamento mettendo i mercati latino americani nelle mani di produttori e di mercanti

07.

L’ultima spallata alla fragile economia latino americana è l’avvento del capitale, che conquista i mercati dall’interno, esportando non più merci, ma fabbriche

08.

L’economia americana degli anni Sessanta ha bisogno dei minerali dell’America Latina: la guerra del Vietnam e quella per la conquista dello spazio impongono il controllo, anche politico, del Sud America

09.

Quello economico e politico, in America Latina, è un quadro desolante, che sembra destinato a peggiorare malgrado le persone tentino con ogni mezzo di ribellarsi a un destino di povertà e tirannia

10.

Citazioni

11.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere, in una prospettiva storica, il presente dell’America Latina.
  • Scoprire come le varie fasi della colonizzazione hanno impoverito in maniera differente il continente latinoamericano.
  • Capire le ragioni profonde dell’ingerenza occidentale sull’America Latina.

Eduardo Galeano, scrittore e giornalista uruguayano, ha raccontato l’America Latina attraverso la vita quotidiana degli umili. Con le sue opere ha tracciato una appassionante ricostruzione storica del Nuovo Mondo, dalla sua scoperta ai giorni nostri in un racconto che è rigorosamente basato su documenti ed episodi emblematici, pur avendo il respiro della grande opera letteraria. Ha vissuto da esule in Argentina e in Spagna ed è rientrato in patria nel 1985.

Casa Editrice:

Sur

Anno:

2021

Pagine:

509

ISBN:

978-8869982798