Lepanto

Alessandro Barbero

Alessandro Barbero

Lepanto

22min

22min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

In Lepanto. La battaglia dei tre imperi, Alessandro Barbero ripercorre gli eventi che hanno portato a uno dei conflitti navali più famosi della storia. Grazie alla grande quantità di testimonianze e al materiale raccolto, Barbero traccia un quadro chiaro ed esaustivo dello scontro fra ottomani e cristiani. Il risultato è un’avventura appassionante e complessa, piena di personaggi interessanti e risvolti sorprendenti.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La battaglia di Lepanto ha come causa scatenante il dominio sull’isola di Cipro da parte dell’impero ottomano e di quello veneziano

02.

L’impero ottomano sa che la conquista di Cipro scatenerebbe un conflitto duro e dispendioso, ma i vantaggi derivanti dal dominio sull’isola sono troppo grandi per poterci rinunciare

03.

La minaccia di un’invasione ottomana di Cipro è concreta e Venezia, non avendo intenzione di cedere l’isola, si prepara alla guerra

04.

Per far fronte ai turchi, sotto la spinta di papa Pio V viene formata una Lega che unisce il regno cristiano di Spagna e la Repubblica di Venezia

05.

L’avanzata turca nell’Adriatico spaventa non poco i veneziani, che si preparano a difendersi da un eventuale attacco diretto

06.

Espugnando Famagosta i Turchi prendono il pieno controllo di Cipro e tornano in patria da trionfatori

07.

Finalmente gli spagnoli arrivano a Messina, si riuniscono ai veneziani e vanno a formare una flotta nettamente superiore a quella dei turchi

08.

Lo scontro diretto delle due flotte a Lepanto vede prevalere nettamente i cristiani

09.

Ciò che sancì la vittoria dei cristiani fu il numero elevato dei soldati e soprattutto la loro superiorità di mezzi e armi

10.

Dopo la sconfitta subita a Lepanto i turchi si organizzano, ma Venezia non ha nessuna intenzione di intraprendere un’altra guerra

11.

Citazioni

12.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Conoscere più in dettaglio una delle più grandi battaglie navali del Mediterraneo.
  • Capire quali erano le modalità e i mezzi a disposizione delle potenze dell’epoca in caso di guerra.
  • Chiarirsi le idee sulle sfere di influenza e la suddivisione del potere nel Mediterraneo nel Cinquecento. 

Alessandro Barbero è storico, accademico e scrittore. Grande divulgatore, insegna Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Nel 1996 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Bella vita e guerre altrui di Mr Pyle, gentiluomo. Dal 2007 collabora con la Rai in Superquark con Piero Angela e altri programmi televisivi a carattere divulgativo. Alcuni suoi interventi pubblicati su Youtube sono diventati virali e ne hanno fatto una star del web.

Casa Editrice:

Laterza

Anno:

2012

Pagine:

784

ISBN:

978-8842096139