Liberi di scegliere

Milton Friedman , Rose Friedman

Milton Friedman , Rose Friedman

Liberi di scegliere

20min

20min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

L’obiettivo di Liberi di Scegliere è dimostrare che l’unica via possibile, per una società che vuole essere ricca ed evoluta, è quella del libero mercato. L’intervento dello Stato nell’economia, infatti, stritola qualsiasi tipo di iniziativa e causa un accentramento di potere che appare piuttosto pericoloso in un sistema che vuole definirsi democratico. Gli individui, al contrario, devono potersi sentire liberi di consumare e fare impresa, senza che il potere pubblico costituisca per loro un ostacolo.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La cooperazione attraverso lo scambio volontario è uno dei pilastri su cui si deve basare il sistema economico di un Paese

02.

I governi che intervengono pesantemente sulle attività economiche decretano l’impoverimento e l’arretratezza del loro Paese

03.

La responsabilità del Crollo di Wall Street del ’29 non è da attribuirsi all’iniziativa privata, ma a un organismo pubblico che non fu in grado di prendere provvedimenti efficaci e proteggere i cittadini

04.

L’assistenzialismo, anche se mosso dalle migliori intenzioni, blocca lo spirito d’iniziativa dei cittadini e non apporta veri benefici per la comunità

05.

Negli Stati Uniti, e non solo, si è affermato il concetto di “uguaglianza di risultato”, un principio basato sull’equità, che si è rivelato però irrealistico e controproducente

06.

Il mondo della scuola, organizzato in maniera centralizzata, finisce per penalizzare chi vive in aree meno ricche e dispone di mezzi economici limitati

07.

La forte volontà di difendere i consumatori, espressa attraverso l’istituzione di enti dedicati, ha finito per danneggiare l’intera comunità e frenare la crescita economica

08.

L’idea di libertà, personale ed economica, è un pilastro della cultura statunitense ed è la base su cui bisogna sempre partire per rilanciare il Paese

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere i vantaggi di un’economia di mercato slegata dal potere pubblico.
  • Capire il valore della libertà individuale in un sistema basato sull’impresa privata.
  • Riflettere sulle conseguenze date dall’ingerenza degli interventi statali sulla vita dei cittadini.

Milton Friedman è noto per i suoi studi sul pensiero economico liberale, che gli hanno fatto guadagnare, nel 1976, il Premio Nobel per l’Economia. Sostenitore del libero mercato e convinto della centralità dell’impresa privata nella società, pubblicò numerosi libri e ispirò politiche economiche promosse da importanti capi di Stato. Fondò inoltre il pensiero monetarista, che ha come centro d’interesse la connessione fra politica monetaria e reddito nazionale.

Nata in Ucraina, Rose Friedman studiò prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, dove si laureò in filosofia ed economia all’Università di Chicago. Scrisse molti articoli a tema economico, alcuni da sola, altri in collaborazione con il marito Milton Friedman. Insieme a lui ha firmato anche due saggi, ha prodotto una serie televisiva e ha creato una fondazione attiva nel mondo dell’istruzione.

Casa Editrice:

‎ IBL Libri

Anno:

2016

Pagine:

360

ISBN:

978-8864401607