Quando ci troviamo davanti a una situazione incerta, il nostro cervello reagisce in modo automatico. Prima di tutto cerca di capire quanto durerà la difficoltà, quale percorso dovrai affrontare e quale sarà il risultato finale. Se manca anche solo una di queste tre informazioni, scatta una risposta d’allarme automatica che può trasformarsi in ansia o blocco. Diviney ha imparato che la chiave per superare questo meccanismo di autodifesa è ridurre l’incertezza in porzioni gestibili, in modo da avere tutte le informazioni necessarie. Ed è proprio qui che entra in gioco il metodo DPO, cioè Durata, Percorso, Output. Ecco come funziona nella pratica. Per prima cosa imposta una durata, cioè decidi in anticipo quanto tempo dedicherai a un certo compito. Non pensare a settimane, ma a 15 o 30 minuti. Poi, definisci un percorso e decidi esattamente che cosa farai in quel breve lasso di tempo. Quindi specifica l’output, cioè il risultato che vuoi ottenere. Questo approccio abbassa l’ansia perché riporta il controllo nel presente. Inoltre, ogni volta che completi un piccolo compito, il cervello registra una vittoria e rilascia dopamina, alimentando la motivazione per andare avanti.
Per esempio, se hai una presentazione complessa da preparare o una giornata che ti sembra ingestibile, puoi decidere di lavorare mezz’ora su un’unica parte del progetto o di affrontare per prima la cosa più urgente. Non devi preoccuparti di tutto il resto, ma solo affrontare un tassello alla volta. È così che anche le sfide più grandi diventano meno intimidatorie. In fondo, ogni grande risultato è fatto di tanti piccoli passi. E il vero antidoto all’incertezza non è sapere tutto in anticipo, ma allenarsi a gestirla un passo dopo l’altro.
Se c’è un consiglio pratico da portarsi via, è proprio questo: quando l’incertezza ti mette in difficoltà, smetti di pensare al quadro completo e concentrati solo su quello che puoi fare nell’immediato. Chiediti sempre: quanto tempo ho adesso? Qual è il mio prossimo passo? Quale piccolo risultato posso ottenere? Con questo approccio, non solo ridurrai lo stress, ma imparerai anche a usare l’incertezza come leva per agire con maggiore lucidità e fiducia.