La vita moderna scorre veloce. È facile sentirsi sempre in ritardo sulle faccende del mondo quando si è costantemente immersi in fiumi di informazioni provenienti dal web e in continui aggiornamenti dei social sulla vita privata dei propri conoscenti. Questi fattori creano spesso un senso di disorientamento, che va a impattare su molti aspetti della propria vita privata, in particolare per quanto riguarda le relazioni sentimentali.
In un mondo che cambia continuamente è facile giungere alla conclusione che un problema di coppia possa essere facilmente risolvibile cambiando compagna/o. Poche volte però la scelta si rivela essere saggia. Il consumismo sarà anche un atteggiamento efficace per il funzionamento dei mercati moderni, ma difficilmente è in grado di rendere felici quando applicato alla propria vita sentimentale. Le persone non sono semplici prodotti. Avere una relazione amorosa stabile offre infatti numerosi vantaggi, in grado di convincere anche i meno romantici: migliora la salute fisica e quella mentale, perché spinge a vivere una vita salutare, e per questo motivo allunga la vita stessa; aumenta il benessere economico; rende più felici, perché permette di avere una spalla su cui appoggiarsi nei momenti difficili; rende più semplice avere una vita sessuale appagante; dona tutte le energie necessarie per crescere con attenzione i figli.
Coltivare l’intimità emotiva all’interno del proprio rapporto di coppia è dunque il segreto per una stabile felicità. Queste è la premessa del libro di Scott e Davenport. Mindful relationship habits è infatti una guida ben strutturata per applicare il potere della mindfulness in una relazione.