Sentirsi insoddisfatti della propria vita e desiderare sempre qualcosa in più fa parte della natura umana. È normale cercare esperienze positive, evitare con ogni mezzo quelle negative e ignorare tutto il resto. Tutti noi vogliamo pace e felicità. Questo desiderio, però, ci porta a diventare prigionieri di quella che Bhante Henepola Gunaratana ha definito la sindrome “se solo”. “Se solo avessi questa cosa, sarei più felice”. E ancora: “se solo potessi fare quella cosa, tutti i miei problemi sarebbero risolti”. Nel vano tentativo di rincorrere un’apparente felicità lasciamo che la nostra vita oscilli tra brevi momenti di euforia, causata da piaceri materiali, e un costante senso di frustrazione, invidia e insoddisfazione.
Dukkha, in lingua Pali, significa sofferenza ed è un termine chiave nel pensiero buddista. Dukkha non è solamente la sofferenza del corpo ma indica quel profondo e sottile senso di insoddisfazione che caratterizza le nostre vite. Lo si prova sempre, anche nei momenti di felicità, perché ognuno di noi sa che tutto prima o poi passa. Questo ci spaventa e ci porta a desiderare sempre qualcosa di più, impedendoci di assaporare il momento presente. Non c’è speranza quindi? Tutt'altro. A venirci in aiuto è proprio la meditazione. Se praticata correttamente, infatti, la meditazione può purificare la mente liberandola da tutte queste pulsioni. Quando si è consapevoli dei propri pensieri e delle proprie azioni, diventa più facile riconoscere i desideri senza esserne ossessionati, affrontare le paure senza esserne paralizzati. E questo permette di avere maggiore concentrazione, chiarezza e intuizione quando si pensa e si agisce. Meditare ci aiuta a riconoscere l’impermanenza della nostra esistenza, a guardarla con occhi diversi e a vivere solo il momento presente, evitando così di rimanere intrappolati nelle montagne russe della vita.
Al termine di una sessione di meditazione ben fatta è facile percepire una nuova freschezza mentale, un’energia finora sconosciuta. Si tratta di un’energia positiva che può essere applicata alla vita di tutti i giorni.