Nexus

Yuval Noah Harari

Nexus

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Le reti di informazione hanno modellato il corso della storia umana, trasformando società e sistemi di potere. In Nexus, Yuval Noah Harari esplora l’impatto delle reti, dalle prime narrazioni orali all’ascesa dell’intelligenza artificiale. Attraverso un’analisi che abbraccia millenni, Harari mostra come l’informazione abbia guidato innovazioni, alimentato conflitti e definito gerarchie sociali. Dalla scrittura alle piattaforme digitali, l’autore indaga i rischi e le opportunità del nostro mondo interconnesso, evidenziando il ruolo cruciale delle reti nel plasmare il futuro della politica, dell’economia e della cooperazione globale.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il potere delle società umane è costruito sull’informazione

02.

Le storie hanno trasformato l'umanità in una rete di significati condivisi

03.

La scrittura ha trasformato le informazioni in potere istituzionale

04.

I computer hanno trasformato l’informazione in una forza autonoma e pervasiva

05.

La pervasività delle reti digitali amplifica il progresso ma crea fragilità impreviste

06.

Le reti digitali trasformano il dibattito pubblico in un’arena di conflitti e divisioni e rischiano di minare la democrazia

07.

Gli algoritmi ridefiniscono il potere politico e minano la libertà decisionale

08.

La tecnologia ridefinisce gli equilibri globali creando una nuova cortina di divisione

09.

Un futuro interconnesso richiede un equilibrio tra progresso tecnologico e responsabilità condivisa

10.

Citazioni

11.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere come le reti di informazione abbiano plasmato le società umane e come continuino a influenzare i sistemi politici ed economici globali.
  • Analizzare criticamente il ruolo della tecnologia digitale e degli algoritmi nell’amplificazione dei flussi di dati e nella gestione del potere.
  • Riflettere sulle sfide etiche e politiche poste dall’era digitale e sull’importanza di un equilibrio tra innovazione, governance e responsabilità sociale.

Yuval Noah Harari, classe 1976, è uno studioso di storia e saggista israeliano. Membro della Giovane Accademia Israeliana delle Scienze, insegna all’Università Ebraica di Gerusalemme ed è diventato famoso a livello internazionale per il best seller Sapiens: A Brief History of Humankind, pubblicato nel 2014. Harari è molto popolare anche online: conduce un corso in inglese intitolato A Brief History of Humankind, frequentato da oltre centotrentamila persone in tutto il mondo.

Casa Editrice:

Bompiani

Anno:

2024

Pagine:

612

ISBN:

978-8830137998