Se niente importa

Jonathan Safran Foer

Jonathan Safran Foer

Se niente importa

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Partendo dalla storia della sua famiglia, e in particolare di una nonna sopravvissuta all’Olocausto, Jonathan Safran Foer approfondisce uno dei temi più attuali: la scelta di mangiare o non mangiare carne. Il cibo è nutrimento, ma anche contraddizione, soprattutto nella società odierna, e tante persone non ne sanno abbastanza. Se niente importa nasce proprio dalla volontà di conoscere meglio l’alimentazione e contribuire a creare consapevolezza sulle condizioni in cui vengono allevati gli animali destinati al macello.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il cibo è anche narrazione di noi stessi: mangiare e raccontare sono atti inseparabili

02.

“Se niente importa, non c’è niente da salvare”: la storia della nonna durante la Guerra

03.

I cani sono animali da compagnia, ma in alcune parti del mondo vengono mangiati: una questione culturale

04.

Un’industria chiamata allevamento intensivo: produrre carne al più basso costo possibile

05.

Antropocentrismo, antropodiniego, antropomorfismo: la narrazione dell’essere umano e dell’animale

06.

Dalla cura degli animali domestici all’industrializzazione del processo di macellazione

07.

Il “pollo di domani”: l’impiego della genetica nella produzione di carne

08.

Gli allevamenti intensivi non sono l’unica possibilità, esistono ancora delle alternative

09.

Ammalarsi per colpa del cibo è una conseguenza degli allevamenti intensivi

10.

Il dibattito etico sull’allevamento e l’abbattimento del bestiame

11.

Anche i pesci soffrono, ma tendiamo a non pensarci

12.

Diventare vegetariani non è l’unica soluzione per dire no all’allevamento intensivo

13.

Citazioni

14.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Accrescere la consapevolezza sul cibo che portiamo in tavola.
  • Porsi delle domande sui metodi di allevamento degli animali.
  • Approfondire il rapporto tra cibo e narrazione di sé.

Jonathan Safran Foer è un acclamato scrittore statunitense, diventato famoso dopo l’uscito del suo romanzo Ogni cosa è illuminata, nel 2002. In questa e in molte altre sue opere ricorrono il tema dell’Olocausto e l’eredità ebraica della sua famiglia; l’autore è stato anche nominato al Consiglio commemorativo dell'Olocausto delle Nazioni Unite nel 2013. Ha vinto numerosi premi, tra cui la Holtzbrinick Fellowship presso l'American Academy di Berlino. Safran Foer insegna scrittura creativa alla New York University.

Casa Editrice:

Guanda

Anno:

2016

Pagine:

368

ISBN:

978-8823514249