Quando due partner discutono, il vero problema non è quasi mai l'oggetto della discussione, ma un difetto nella comunicazione dovuto a due comportamenti. In alcuni casi la discussione si infiamma e degenera, e si comincia a metterci dentro sempre più cose, oppure, al contrario, il confronto viene abbandonato, si tace e tutto resta com'è, ovviamente senza arrivare a una risoluzione del contrasto.
L’unica strada sana da percorrere, invece, è arrivare alla radice del problema, sfogliando quello che sta accadendo strato dopo strato, scendendo dalla superficie verso il nucleo. Quello che succede è che quasi sempre si scopre che a scatenare il dissidio è un problema di attaccamento insicuro. L'attaccamento, nella sua definizione semplificata, è la qualità del nostro legame con le figure centrali della nostra vita, e diventa protagonista durante ogni singola interazione che abbiamo con gli altri. Le persone che sono legate tra loro da un rapporto significativo dipendono l'una dall'altra per il supporto emotivo. Questo significa sapere che l’altro ci “vede” (cioè percepisce chi siamo ed è capace di comprenderlo) e rende possibile contare sul fatto che veniamo apprezzati e stimati, che possiamo ottenere il sostegno che ci serve. I legami di attaccamento più potenti sono quelli tra genitori e bambini piccoli e tra i membri di una coppia: i nostri genitori e il nostro compagno sono le persone dalle quali dipendiamo di più nel corso della vita.
Facciamo un esempio di dinamica turbata con una coppia di fantasia: Giulia ha bisogno di sapere che qualcuno si prende cura di lei e che i suoi sentimenti sono compresi e considerati giusti. Paolo ha bisogno di sapere che lei lo vede come degno, si fida del fatto che il suo amore e la sua cura per lei sono reali. Eppure, per quanto ci provino, non riescono a raggiungersi. Sono bloccati nelle loro posizioni di autoprotezione e in ogni discussione lottano per qualcosa che sembra vita o morte in quel momento: ovvero verificare la sicurezza dell'attaccamento. Stanno cercando di ricevere una conferma, un messaggio apparentemente semplice: “Sono amato, sono compreso, sto facendo la cosa giusta”. Invece, si allontanano a vicenda e rafforzano le reciproche paure di attaccamento.