In passato esisteva un limite molto deciso tra medicina tradizionale e psicologia. Di conseguenza, anche la ricerca delle cause di patologie, problemi e disfunzioni era trattata con metodi e approcci diversi, perché le discipline non comunicavano tra loro. Tuttavia, negli ultimi anni le cose hanno iniziato a cambiare. Si tratta di una buona notizia soprattutto quando si parla di disfunzioni sessuali, perché queste ultime sono complesse e richiedono un approccio valutativo e terapeutico vario. Oggi, infatti, non si può prescindere da un approccio che sia basato su un modello biopsicosociale spiccatamente multidisciplinare. Questo tipo di approccio non si limita alla diagnosi in un campo, ma considera l'interazione tra i fattori biologici, psicologici e sociali che possono influenzare la sfera sessuale di un individuo.
La valutazione medica delle disfunzioni sessuali può e deve coinvolgere diverse metodologie, al fine di comprendere le cause sottostanti del disturbo. Inizialmente, può essere eseguita un'anamnesi approfondita per raccogliere informazioni sulla storia sessuale del paziente, sulle sue esperienze personali, sulle relazioni intime e su eventuali sintomi fisici o psicologici correlati. Questo processo valutativo può essere condotto da un medico, un terapeuta sessuale o altri professionisti specializzati. Inoltre, possono essere utilizzati questionari specifici per le disfunzioni sessuali, in modo da ottenere informazioni più dettagliate sulla gravità dei sintomi, sulle loro conseguenze nella vita quotidiana e sulla soddisfazione sessuale complessiva del paziente.
La valutazione biologica può comprendere esami fisici, analisi del sangue per valutare i livelli ormonali e la funzione tiroidea, esami neurologici, valutazioni vascolari e altre indagini diagnostiche specifiche a seconda del disturbo sessuale in questione.
La valutazione psicologica può coinvolgere interviste, test e valutazioni psicologiche per identificare fattori psicologici, come ansia, depressione, traumi sessuali passati o problemi di autostima, che possono contribuire alle disfunzioni sessuali.
Una volta completata la valutazione, il trattamento delle disfunzioni sessuali può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze del paziente. Un approccio multidisciplinare coinvolge spesso una collaborazione tra diversi professionisti, come medici, psicologi, fisioterapisti o altri specialisti. Il trattamento può includere interventi farmacologici, terapie psicologiche, consulenza sessuale, terapia ormonale e altre strategie specifiche. È importante sottolineare che ogni individuo è unico e che il trattamento delle disfunzioni sessuali deve essere personalizzato in base alle caratteristiche individuali, alle cause sottostanti e alle preferenze del paziente.