SPQR

Mary Beard

SPQR

25min

25min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

È impossibile comprimere in un solo libro un migliaio di anni di storia di uno degli organismi politici e umani più complessi (e stupefacenti) di sempre. Solo a pensare alla storia di Roma, viene la vertigine: com’è possibile che un villaggio di poveri e reietti, costruito sulle rive di un fiume soggetto ad esondazioni, sia arrivato a conquistare il mondo conosciuto e a dare all’occidente un’impronta che ancora dura? E le domande si fanno ancora più pressanti quando guardiamo alla storia spicciola, perché ogni momento dell’ascesa di Roma, con le violenze, le guerre civili, l’instabilità e i problemi di gestione di un territorio sempre più grande, sembra poter essere quello finale, mentre in realtà è soltanto uno della miriade di tasselli di un’entità che in qualche modo ha saputo evolvere, mutare, reinventarsi.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La vicenda di Catilina è una lente di ingrandimento sulla storia romana

02.

La nascita di Roma è definita da eventi traumatici

03.

I Re di Roma sono il modello di una storia raccontata, ma che apre le porte a infiniti dubbi

04.

Quando diventa repubblica, Roma inizia a prendere forma

05.

La violenza è lo strumento principale per governare un territorio vastissimo e colmo di contraddizioni

06.

Le guerre e la tensione sociale sono il prodromo dell’età imperiale

07.

Quando Roma diventa un impero, cambia la visione che ha sul mondo

08.

Roma cresce fino alla morte di Giulio Cesare, ma vita e morale non cambiano

09.

Giulio Cesare rappresenta il passaggio dall’impero alla figura dell’imperatore

10.

Augusto crea il modello dell’imperatore romano

11.

Alla fine, la Roma imperiale è “un’altra cosa”

12.

Citazioni

13.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Conoscere un periodo cruciale della storia del nostro Paese.
  • Scoprire come la storia è un equilibrio complesso di fattori legati tra loro.
  • Ripassare la storia di Roma, dalla fondazione all’impero.
  • Dare benzina alla propria fascinazione per la grande storia.

Mary Beard, storica e saggista, è nata in Inghilterra nel 1955. Esperta di mondo antico, è una figura di grande rilievo nell’ambiente accademico e nella divulgazione storica contemporanea. Ha insegnato Studi Classici all'Università di Cambridge e ha scritto numerosi libri che sono diventati bestseller internazionali, tra cui Pompei: The Life of a Roman Town e SPQR: A History of Ancient Rome. È apparsa in numerosi programmi televisivi e radiofonici, contribuendo a diffondere la sua passione per la storia e la cultura antica. Nel 2018 è stata nominata Dame Commander dell'Ordine dell'Impero Britannico per i suoi servizi resi allo studio delle civiltà classiche. Negli anni ha sviluppato anche un forte interesse per i temi legati all’uguaglianza di genere e alla discriminazione; il suo impegno l’ha resa un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per molte donne e molti uomini.

Casa Editrice:

Penguin Books

Anno:

2016

Pagine:

606

ISBN:

978-1846683817