Stai zitta

Michela Murgia

Michela Murgia

Stai zitta

21min

21min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Quanto l’utilizzo di alcune espressioni di uso comune ci racconta dello stato della disuguaglianza di genere in Italia? Perché quello del linguaggio è uno dei terreni di scontro maggiore tra femministe e uomini che si sentono attaccati per alcuni dei loro pensieri e atteggiamenti? Michela Murgia ci racconta la speranza di qualsiasi donna che vorrebbe smetterla di essere rappresentata dallo sguardo maschile e di non dover lottare ogni giorno per essere ascoltata e rispettata. Non esistono colpe individuali di pochi squilibrati in questo sistema basato sulla volontà di controllo, ma una responsabilità collettiva. Il suo è un invito alla riflessione sul contributo delle donne alla sopravvivenza del pensiero maschilista e su quanto gli uomini abbiano da lavorare su se stessi per rendersi conto dei privilegi sui quali possono contare dalla nascita.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Le donne in Italia non accettano più di essere messe a tacere e Michela Murgia ha fatto da apripista per la divugazione di un movimento femminista profondo e popolare

02.

Il sessismo resiste anche grazie alla complicità di un linguaggio che non rende giustizia alle donne secondo il loro volere

03.

Il patriarcato si fonda su un doppio standard di giudizio e prospera nascondendo il modo in cui spartisce i privilegi di genere

04.

Controllo, pretese di superiorità e rifiuto del confronto sono gli ingredienti perfetti per la violenza che sta alla base dello standard relazionale nel patriarcato

05.

Perché gli uomini non sono tutti colpevoli ma sono tutti responsabili di un possibile cambiamento sistemico nella nostra cultura sessista? Alcune riflessioni

06.

Citazioni

07.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Avvicinarsi a una delle più note esponenti del pensiero femminista in Italia.
  • Analizzare le sfere della società in cui il patriarcato esercita la propria violenza nascosta sulle donne.
  • Comprendere in che modo il linguaggio continua a portare avanti stereotipi di genere.
  • Prendere consapevolezza del modo in cui tutti noi siamo inseriti in dinamiche sociali che continuano a portare avanti forme di ineguaglianza.

Michela Murgia è stata una scrittrice, un’attivista e una divulgatrice italiana, che ha raggiunto la notorietà mediatica grazie alla capacità di spiegare con semplicità tutta la complessità del pensiero femminista contemporaneo. Si è occupata in particolar modo delle discriminazioni di genere intrinseche nel linguaggio e di quelle salariali, di sensibilizzazione su altri modelli di famiglia possibili e sul ruolo di figure donna nel corso della società. La sua produzione di scrittrice include il pluripremiato romanzo Accabadora e i saggi Stai Zitta e Tre Ciotole.

Casa Editrice:

Einaudi

Anno:

2021

Pagine:

128

ISBN:

978-8806249182