Tabula rasa

Steven Pinker

Tabula rasa

27min

27min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

La mente umana, un territorio così complesso da sfidare continuamente la nostra comprensione, è in realtà il cuore di un dibattito profondo sulla natura umana. In Tabula rasa: perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, lo psicologo cognitivo e autore Steven Pinker sfida la teoria della tabula rasa, secondo cui la mente umana è completamente plasmata dall'ambiente. Pinker esplora il ruolo significativo della genetica nella formazione della personalità e del comportamento, sottolineando come sia la biologia sia l'ambiente contribuiscano alla complessità umana. Il libro illumina le implicazioni di questa visione per la società, la politica e le politiche pubbliche, proponendo un nuovo modo di vedere la natura umana.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La ricerca della natura umana necessita il passaggio dalla tabula rasa a un modello che tenga conto di ambiente e biologia in egual modo

02.

La teoria della tabula rasa affonda le sue radici nella filosofia di John Locke

03.

Il dibattito sulla natura umana ha implicazioni forti negli ambiti politico e morale

04.

L'idea di abbandonare la teoria della tabula rasa fa paura e crea ansie morali, politiche e sociali

05.

Una nuova visione della natura umana avrebbe un impatto enorme sui diritti umani

06.

Abbracciare una teoria di uguale influenza di cultura e biologia sulla natura umana va a toccare anche il concetto di uguaglianza

07.

Il superamento della teoria della tabula rasa potrebbe creare un futuro ricco di comprensione e progresso

08.

Citazioni

09.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere come la genetica e l'ambiente influenzino la personalità e il comportamento umano, per una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.
  • Riflettere sulle implicazioni delle teorie della natura umana nelle politiche sociali, educative e nella governance, promuovendo approcci più efficaci e umani.
  • Esplorare la complessità della mente umana e il suo impatto sulla società, arricchendo la propria visione del mondo e delle interazioni umane.

Steven Pinker è professore di psicologia all'Università di Harvard. Ha vinto per due volte il  premio Pulitzer ed è stato vincitore di numerosi altri premi per la sua ricerca, l’insegnamento e i suoi libri. È stato nominato da Time uno dei 100 “Most Influential People in the World Today”. È considerato uno dei più autorevoli pensatori e scrittori del mondo sul tema della condizione umana.

Casa Editrice:

Mondadori

Anno:

2010

Pagine:

831

ISBN: