La gestione tradizionale, quella basata sul controllo gerarchico e su infiniti passaggi decisionali, è ormai superata. Le aziende che oggi guidano l’innovazione, e Amazon è un esempio perfetto, hanno adottato un approccio completamente diverso. Si tratta di un sistema gestionale fluido, digitale, focalizzato sull'azione e alimentato da una sperimentazione continua.
Il cuore di questo sistema è una cultura organizzativa che ha una vera e propria ossessione verso i propri clienti. Tutto in Amazon nasce dalla volontà di progettare esperienze, servizi e prodotti non solo in grado di soddisfare le esigenze delle persone ma anche di anticiparle. Amazon non aspetta che il mercato chieda qualcosa. Spesso, lo crea. Ci sono due esempi emblematici di questa filosofia e sono la nascita di Amazon Web Services (AWS) e lo sviluppo di Alexa. Quando furono concepiti, il mercato non ne percepiva la necessità. Erano prodotti e servizi che risolvevano problemi ancora non pienamente riconosciuti o che aprivano scenari completamente nuovi. Oggi, AWS è il leader indiscusso nel cloud computing, un settore da miliardi di dollari, e Alexa ha trasformato l'interazione umana con la tecnologia, dimostrando come un'intuizione ben eseguita possa generare mercati in piena espansione, partendo da zero.
Questo rivoluzionario modello di business è il risultato di una visione a lungo termine che punta alla leadership futura più che al guadagno immediato. Se torniamo all’esempio di Amazon, vediamo che il suo obiettivo è costruire una leadership futura, investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, infrastrutture e talenti, con la consapevolezza che i frutti di tali investimenti matureranno nel tempo. Per chiunque aspiri a fare impresa nel mondo digitale di oggi, la lezione è chiara. Bisogna imparare a guardare lontano, a guadagnarsi ogni giorno la fiducia del cliente, a seminare oggi per raccogliere domani. E per farlo serve il coraggio di innovare in continuazione.