The Code Book

Simon Singh

Simon Singh

The Code Book

27min

27min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Non possiamo saperlo ma forse, senza la crittografia, la storia dell’umanità avrebbe avuto sorti molto diverse. Dagli Antichi Greci fino ai giorni nostri, passando per l’Inghilterra del XVI secolo e le due guerre mondiali, l’uso di codici e messaggi cifrati ha spesso determinato il risultato di battaglie o causato la morte di re e regine. Nel suo libro The Code Book, il giornalista scientifico Simon Singh racconta tutto questo in modo appassionato e coinvolgente, portandoci a conoscenza degli aneddoti più stravaganti relativi a sistemi polialfabetici, macchine cifranti, crittografia digitale e oltre. L’eterna battaglia tra crittografi e crittoanalisti – cioè chi i codici, rispettivamente, li crea e cerca di distruggerli – imperversa fino ai tempi moderni, soprattutto man mano che i dati diventano un bene sempre più prezioso per governi, eserciti, aziende e privati.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Celare il significato del messaggio: la crittografia sembra essere infallibile con il metodo della sostituzione

02.

Gli Arabi inventano la crittoanalisi: inizia l’eterna battaglia tra crittografi e crittoanalisti

03.

La battaglia tra Vigenère e Babbage: la codificazione diventa sempre più complessa

04.

Dal commercio alla vita privata, la battaglia tra crittografia e crittoanalisi imperversa anche in guerra

05.

Si assiste alla meccanizzazione della crittografia: Enigma è apparentemente indecifrabile

06.

La brillantezza della crittoanalisi con Alan Turing e della crittografia con i Navajo americani

07.

Alice e Bob: una metafora per risolvere l’annosa questione della distribuzione della chiave

08.

Come trasformare la metafora in realtà? Con l’invenzione della chiave asimmetrica

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Scoprire come funzionano la crittografia e la crittoanalisi.
  • Conoscere come la criptazione di codici e messaggi cifrati ha avuto un ruolo chiave nella storia.
  • Imparare le caratteristiche di sistemi monoalfabetici, sistemi polialfabetici e macchine cifranti.

Britannico di ascendenza Indiana, Simon Singh è un autore e giornalista specializzato in scienza e matematica. Dopo il dottorato in fisica ottenuto all’Università di Cambridge, si è sempre dedicato alla divulgazione scientifica. Nel 1996 ha diretto il documentario Fermat’s Last Theorem, che ha ricevuto il premio BAFTA e a cui è seguito il libro L’ultimo teorema di Fermat. Singh collabora con la BBC, ha ottenuto l’onorificenza di membro dell’Order of the British Empire e due lauree honoris causa, in Lettere e in Matematica. 

Casa Editrice:

Ember

Anno:

2003

Pagine:

272

ISBN:

978-0385730624