The End of Alzheimer's Program

Dale Bredesen

The End of Alzheimer's Program

18min

18min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

Cosa succederebbe se il declino cognitivo non fosse un destino inevitabile, ma una condizione su cui possiamo agire? In The End of Alzheimer’s Program, il neurologo Dale Bredesen propone un approccio rivoluzionario per proteggere la mente nel tempo. Attraverso il protocollo ReCODE, l’autore mostra come alimentazione, sonno, esercizio fisico, gestione dello stress e controllo dei biomarcatori possano contribuire a rallentare – e in certi casi invertire – i sintomi legati all’Alzheimer. Un libro pratico, basato su evidenze scientifiche, che trasforma la prevenzione in una strategia concreta per mantenere la lucidità mentale a lungo.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

Il declino cognitivo è una risposta biologia programmata

02.

Prevenire il declino cognitivo è possibile, ma serve un approccio integrato

03.

Nutrire il cervello comincia dalla tavola

04.

Le abitudini quotidiane sono il vero motore della salute mentale

05.

Ascoltare i segnali del corpo è la chiave per proteggere la mente

06.

Anche l’ambiente in cui viviamo può influenzare le capacità del nostro cervello

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Comprendere le cause biologiche dell’Alzheimer e intervenire con efficacia fin dalle prime fasi.
  • Costruire ogni giorno uno stile di vita capace di proteggere il cervello attraverso alimentazione, movimento e riposo di qualità.
  • Individuare segnali nascosti di squilibri metabolici e ambientali che mettono a rischio la salute mentale.
  • Utilizzare biomarcatori precisi per creare strategie di prevenzione personalizzate.
  • Integrare abitudini quotidiane che rafforzano la memoria e migliorano la resilienza cognitiva nel tempo.

Dale Bredesen è un neurologo americano specializzato nello studio delle malattie neurodegenerative. Dopo aver conseguito la laurea in medicina alla Duke University, ha diretto il reparto di neurologia all’Università della California, San Francisco, ed è stato docente anche pressol’UCLA e l’UC San Diego. È stato inoltre il primo presidente del Buck Institute for Research on Aging, istituto di riferimento a livello mondiale sull’invecchiamento. Con i suoi libri, ha rivoluzionato l’approccio alla prevenzione e al trattamento dell’Alzheimer, proponendo strategie innovative e personalizzate basate sulla biologia individuale.

Casa Editrice:

Penguin

Anno:

2022

Pagine:

352

ISBN:

978-0593541876