The Essential Drucker

Peter D. Drucker

Peter D. Drucker

The Essential Drucker

23min

23min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

The Essential Drucker è la guida definitiva al management e resoconto di tutto il pensiero e percorso di saggista di Peter Drucker. Partendo dall’analisi della condizione presente dell’economia del lavoro, con relative sfide imprenditoriali future, illustra le principali strategie pratiche per un’efficiente gestione organizzativa. Le sue teorie ruotano attorno ai concetti chiave di innovazione e impatto sociale, e mettono radice nella necessità di operare secondo obiettivi.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

I lavoratori della conoscenza sono il frutto della nascita della società del management

02.

Il termine management indica tutte le strategie impiegate per riuscire a operare in vista di un obiettivo comune

03.

Il management è una disciplina sociale, che si occupa di individui e di organizzazioni composti da persone

04.

Per organizzare al meglio un’impresa occorre analizzare più dati possibile a propria disposizione

05.

Il ruolo manageriale richiede onestà e senso di responsabilità

06.

Un buon gruppo di lavoro, composto da individui compatibili, è l’elemento più importante per il funzionamento di un’organizzazione

07.

Il pensiero espresso da Drucker ruota spesso intorno a termini quali innovazione e crescita, e nella pratica in cosa si traducono?

08.

Essere un manager significa credere in una società della conoscenza

09.

Citazioni

10.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Avere una panoramica sui recenti cambiamenti nel campo dell’economia del lavoro.
  • Fare proprie varie metodologie e processi specifici per lo sviluppo aziendale.
  • Diventare manager di successo.
  • Analizzare i parametri del concetto di innovazione.

Peter D. Drucker è uno dei principali e più noti esperti nel campo della teoria del management. L’economista statunitense, di estrazione keynesiana, è stato colui che ha dato il maggiore contributo alla disciplina secondo gli standard moderni, coniando nuovi termini – come “Lavoratori della conoscenza” – e focalizzandosi su problematiche relative all’educazione, in un'ottica sociale. Ha scritto 39 libri, tra cui Concept of the Corporation e Post-Capitalist Society, e nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti premi di livello internazionale.

Casa Editrice:

Harper Business

Anno:

2008

Pagine:

357

ISBN:

978-0061345012