The Eye of the Master

Matteo Pasquinelli

The Eye of the Master

20min

20min

Scarica offline

Aggiungi alla libreria

Acquista il libro

The Eye of the Master di Matteo Pasquinelli esplora il legame tra intelligenza artificiale e il sistema socio-economico che l’ha generata. Ripercorrendo la storia dell’automazione, dalla rivoluzione industriale fino ai moderni modelli di IA, l’autore evidenzia come le intelligenze artificiali non siano vere forme di pensiero autonomo, ma imitazioni dei modelli sociali e delle logiche della divisione del lavoro di un’epoca. Un’analisi illuminante che intreccia politica, tecnologia ed economia per comprendere il vero impatto dell’IA sulla società.

leggi di più

leggi di meno

0:00
0:00

Analisi e idee chiave

01.

La storia dell’Intelligenza artificiale ci aiuta a capire cosa c’è realmente dietro la presunta imitazione del cervello umano

02.

Gli algoritmi sono una tecnica culturale umana e il lavoro è uno dei più influenti

03.

La macchina è una sostituzione del lavoro manuale dell’uomo in chiave astratta, con connotazioni politiche

04.

Con la cibernetica, l’uomo stesso viene concepito come una macchina

05.

Le intelligenze artificiali moderne classificano la realtà in base a come ce la immaginiamo, in particolare come la immagina chi le produce

06.

L’occhio del padrone, ai giorni nostri, è globale e decentralizzato, ma ancora gerarchico e orientato al profitto

07.

Citazioni

08.

Da Ricordare

Sblocca questo e migliaia di altri contenuti con 4books Premium!

7 giorni di prova gratuita, 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Tanti suggerimenti utili per:

  • Analizzare il rapporto tra la divisione del lavoro in società e l’invenzione di nuove tecnologie.
  • Apprendere di più sulla storia dell’automazione e sul percorso che ci ha condotti alla creazione delle intelligenze artificiali.
  • Guardare da una diversa prospettiva l’intelligenza artificiale, che non sia né utopica né distopica, per capirne i limiti e le potenzialità.

Matteo Pasquinelli è attualmente docente di filosofia della scienza, presso l’Università Ca’ Foscari, a Venezia, e ha insegnato anche presso il Pratt Institute di New York e la University of Arts and Design di Karlsruhe. La sua ricerca riguarda l'intersezione tra automazione e teorie della conoscenza, nuovi media e filosofia politica, tutti temi al centro del progetto quinquennale AIMODELS di cui è coordinatore. Ha fondato inoltre il gruppo di ricerca KIM, che si concentra sull’impatto culturale dell’intelligenza artificiale, e ha scritto The Eye of the Master: a Social History of Artificial Intelligence.

Casa Editrice:

Verso Books

Anno:

2023

Pagine:

256

ISBN:

978-1788730068