Essere adolescenti può essere molto stressante. Chi dice che a quell’età tutto è ammantato di leggerezza ed entusiasmo forse non ha un quadro molto realistico della situazione. I teen ager, infatti, possono avere un sacco di fonti di stress: la scuola, prima di tutto. L’ansia per ottenere buoni voti ed essere promossi a fine anno è sempre presente. E poi lo sport e le attività extrascolastiche; il desiderio di primeggiare e di farsi notare può davvero mettere pressione. E poi ci sono eventuali problemi in famiglia, la poca comunicazione con i genitori, i litigi con fratelli e amici. Molti adolescenti vengono bullizzati in classe, emarginati. Possono soffrire di ansia sociale e convivere con un senso di disagio perenne. E poi ci sono tutte quelle domande che sorgono all’improvviso durante questo intenso periodo della vita e che sparigliano ancora di più le carte: chi sono? Cosa voglio diventare? Qual è il mio obiettivo? Insomma, la situazione per un adolescente può essere davvero complicata. Per quanto l’energia della giovane età possa aiutare, spesso c’è bisogno di un aiuto, di un supporto che aiuti questi ragazzi e ragazze a trovare la loro direzione. La pratica della mindfulness può essere davvero utile in questo senso. Si tratta, in parole semplici, di una pratica che aiuta a concentrarsi sul momento presente; si osserva cosa succede dentro e fuori di sé, senza giudizio e, col tempo, si acquisisce maggiore calma e lucidità. Praticando la mindfulness gli adolescenti imparano a essere più centrati e resilienti; apprendono cioè ad affrontare le sfide con maggiore flessibilità e adattabilità, trovando la forza interiore per superare gli ostacoli. È necessario, però, che siano costanti e abbiano un approccio aperto e curioso verso questa pratica. Molto spesso si pensa, sbagliando, che i giovanissimi non siano in grado di stare in silenzio, di avere pazienza e praticare l’attenzione anche solo per qualche minuto. In realtà è esattamente il contrario: l’autore del libro, nella sua esperienza di pediatra, ha avuto a che fare con moltissimi adolescenti pronti a mettersi in gioco e a praticare con impegno e costanza la meditazione. E i risultati non hanno tardato ad arrivare.